Guida al Salento – spiagge, divertimento, cultura e molto altro per i Viaggi di Maturità

Indice dell'articolo

Il Viaggio di Maturità in Salento è diventato, negli ultimi 10 anni, una tradizione per molti ragazzi: ecco perchè abbiamo deciso di creare una Guida al Salento completa e studiata per le vostre esigenze!

Le esperienze più belle, i locali e le Spiagge del Salento, che come una calamita, attirano decine di migliaia di ragazzi ogni estate!
Dai giovanissimi che arrivano per il Viaggio di Maturità o per lo Student Village, fino agli universitari e ai giovani che si regalano una settimana di relax tra esami e lavoro, affidandosi spesso ai Viaggi Giovani e viaggi evento.

Quando si legge “Salento” non vengono in mente le scene di assoluto delirio di Zante o la Vita notturna delle vacanze a Pag, intensa e senza limiti!
Il Salento è molto di più! Salento è sinonimo del sole che scalda il cuore, di un mare di cristallo e del vento di emozioni che spira sempre su questa terra. Il Salento è una notte infinita che inizia su antiche mura, prosegue nelle discoteche più belle d’Italia e finisce sulla sabbia di una spiaggia, al chiarore della Luna.
Questo, e molto altro, calamita qui  i giovani di tutta Italia da più di 20 anni:  quello che rende unica questa terra antica e meravigliosa.

Ecco la Guida sul Salento College, lo strumento perfetto per sapere tutto quello che ti serve per scegliere il tuo Viaggio di Maturità in Salento!

 

Cosa vedere in Salento

Il Salento è il luogo in cui la bellezza della natura e delle tradizioni, si mescolano al divertimento più pazzo e scatenato!
Discoteche straordinarie, beach party indimenticabili, festival e grandi eventi in grado di soddisfare ogni esigenza e di riempire ogni notte di vacanza.
Ma non finisce qui! Il Viaggio di maturità a Gallipoli e in Salento non è fatto, solo di spiagge e discoteche. Scoprirete fantastici parchi naturali, città senza tempo, ottimo cibo, folklore e tradizioni che vi entreranno nel cuore, trasformando il vostro viaggio in un’esperienza indimenticabile!
Iniziamo il nostro viaggio scoprendo tutte le più belle ed importanti cose da vedere in Salento.

 

Il Salento e le sue città senza tempo.

Piccoli borghi e grandi città, castelli a strapiombo sul mare, palazzi barocchi e antiche bellezze.
Le città del Salento sono soprattutto i luoghi dove la magia della storia si incontra con le tradizioni popolari salentine.
Imparerete a conoscerle, a viverle, ad assaporarle e ad amarle fino in fondo.

Duomo di Gallipoli - Salento

Gallipoli

Gallipoli è per moltissimi ragazzi la base per il proprio Viaggio di Maturità in Salento.
Famosa per il divertimento non stop, per la vita notturna, per le mille attività; famosa per la sua storia millenaria.

Il centro storico della Perla dello Ionio è un gioiello.
Sito su un isola cinta da mura, dominata dal castello Aragonese e dal Duomo, il borgo vecchio di Gallipoli è un susseguirsi di negozi e bar, vicoletti affascinanti e casette bianche che vi si affacciano.
Il luogo perfetto, sia per una notte di follia, che per una tranquilla serata d’estate.

Rosone del Duomo di Otranto

Otranto

Non perdetevi la splendida Otranto!
La bellissima città che domina l’Adriatico Salentino è un borgo medievale che mantiene ancora le sue mura, le sue porte secolari e tutto il fascino e il calore di una città senza tempo.

Grazie alla sua posizione di privilegio sulle rotte verso la Grecia e la Turchia, è diventata in epoca antica un nodo commerciale senza eguali, arricchendosi, secolo dopo secolo, dal continuo e crescente passaggio di mercanzie.

Il centro storico è interamente circondato dalle antiche mura, ancora originali e dominato dal bellissimo Castello Aragonese.
All’interno delle mura si snoda, in un saliscendi continuo, un dedalo di viuzze strette che custodiscono splendidi palazzi, piazze e magici scorci.

Osservare il tramonto dalla Torre Matta è un’esperienza da non perdere assolutamente!

Scopri molto di più su Otranto in questo articolo: Otranto tra storia, spiagge e divertimento.

Particolare Barocco a Lecce - Salento

Lecce

Più a nord c’è Lecce, capoluogo di provincia e capitale del Salento. Una città che non ti aspetti: nessuno può pensare che dietro Porta Napoli e Porta San Biagio si nascondano meraviglie architettoniche e quello che è definibile come il Parco del Barocco italiano.

I Borghi Messapici

Da non perdere anche gli antichi borghi messapici su cui spiccano Nardò, Maglie e Melpignano. Le architetture tipiche trasudano un passato fantastico e non vi mancherà la possibilità di incappare in feste patronali, fiere e avvenimenti tipici che vi lasceranno senza fiato.

Le spiagge del Salento

C’è chi lo descrive come “i Caraibi d’Italia”, chi “le Maldive a casa nostra”. Sta di fatto che durante il vostro viaggio di maturità, avrete l’imbarazzo della scelta tra le meravigliose spiagge del Salento.
Potrete infatti decidere se trascorrere le vostre giornate di mare tra scogliere e grotte o tra chilometriche spiagge in sabbia finissima dove l’acqua limpida come cristallo non affonda mai.

VIaggio di Maturità in Salento -Spiaggia Punta Prosciutto

I Caraibi in Italia

L’idea porta alla mente enormi distese di sabbia bianca e finissima e questo è proprio quello che troverete nelle decine di litorali arenari del Salento. Sulla costa Ionica troverete più a Nord la famosissima Punta Prosciutto, che prosegue verso sud con tutto il tratto di costa che compone la riserva Marina di Porto Cesareo, famoso per i suoi paesaggi acquatici e per le Dune.
A Gallipoli ci sono Baia Verde e Rivabella a fare da cornice alla città, mentre più a Sud si estende il litorale di Ugento che inizia a Torre San Giovanni per finire circa 15 km dopo con le famose Maldive del Salento.
Guardando ad Est, sull’Adriatico, non si possono perdere la Baia dei Turchi e il Lido degli Alimini. Più a Nord spicca infine San Foca che, a soli 15 km dal capoluogo è considerata la Spiaggia di Lecce.

Le grotte nascoste tra le coste del Salento.

Incredibile come il paesaggio del Salento cambi in continuazione, ed incredibile come tutto si identifichi in una selvaggia ed affascinante bellezza.
Dalle spiagge sabbiose si passa in pochi metri a scogliere che nascondono grotte e anfratti stupendi, come la Grotta della Zinzulusa tra Castro e Santa Cesarea o la famosissima Grotta della Poesia, nei pressi di San Foca. Da non perdere anche le famose Tre Porte, una particolare architettura naturale creata dal mare che si trova nei pressi di Santa Maria di Leuca.

Parco di Porto Selvaggio - Salento

I paesaggi naturali protetti

Per chi ama la natura selvaggia il Salento è il posto perfetto. Sono moltissimi i luoghi protetti, le aree marine, i parchi costieri e le zone di tutela.
Citiamo per primo il Parco naturale di Porto Selvaggio. Per accedere all’area marina e alla costa, si deve percorrere un bel pezzo a piedi tra pini marittimi centenari ed un ambiente incontaminato. Giunti alla costa non avrete altro da fare che rimanere immobili per qualche minuto a contemplare la bellezza della natura.
A pochi Kilometri da Gallipoli poi ci sono le due aree protette di Punta della Suina e Punta Pizzo, due luoghi imperdibili per paesaggi inimitabili.
Sul versante orientale tutta la fascia costiera tra Otranto e Santa Maria di Leuca compone il Parco Regionale di Otranto e S.M. di Leuca. Qui meravigliose zone boschive si alternano a spiagge o scogliere e la zona è teatro di un’incredibile biodiversità.

Cosa fare in Salento

Chi sceglie un Viaggio di Maturità in Salento lo fa spesso attratto dalle mille alternative che questa terra magica propone.
Chi pensa che i giovani cerchino in Salento una vacanza a base di musica e divertimento sfrenato sbaglia! Sempre più ragazzi, infatti, arrivano tra Otranto e Gallipoli alla ricerca di relax, enogastronomia, folclore e storia. Di certo nel programma di una tipica Vacanza per giovani in Salento non potrà mancare almeno una notte in discoteca. Ma non è di certo l’unica cosa da fare.

Spiagge e relax nel viaggio in Salento

Se cercate un luogo rilassante il Salento è il posto giusto.
Un po’ il paesaggio e le splendide spiagge che mettono serenità; un po’, di certo, lo stile di vita salentino, in cui la tranquillità e la calma regnano sovrane: di certo appena si mette piede in Salento, una ventata di tranquillità ti soffia addosso.

Ovviamente questo discorso è da ridimensionare per le settimane di altra stagione durante le quali impera la confusione.
Fino alla metà di Luglio e dall’ultima settima di Agosto, però, il Salento è il luogo perfetto dove isolarsi, coccolarsi e stare bene.
Potrete scegliere tra spiagge di ogni tipo: dalle scogliere a picco, ai lunghi  litorali, tanto profondi da entrare in mare lentamente e permettere di camminare in acqua per metri e metri.

Tradizione e Folclore

Il fermento folcloristico del Salento è davvero unico. La popolazione viene travolta da un’effervescente voglia di piatti tipici, di pizzica e di luminarie, i simboli delle feste tradizionali che qui rivestono un’importanza straordinaria.
Ogni pretesto è buono per organizzare una sagra: dalla musica all’enogastronomia fino alle feste religiose. Condivisione, socialità e festa non mancano mai!

Piazza Aldo Moro - Maglie - Salento

Le sagre Enogastronomiche

Sono il cuore pulsante del folclore salentino. Il cibo, il buon vino e le birre artigianali sono tra i prodotti più apprezzati e più desiderati dai turisti e non solo.
Ecco perchè attorno a questi piatti tipici e a queste prelibatezze si organizzano eventi, sagre e manifestazioni di promozione.
La più bella è il Mercato del Gusto di Maglie che si svolge da 1 al 5 agosto, ma si annoverano anche e tra le tante, la sagra della Patata a Felline, quella della Municeddha (lumaca di terra) a Cannole, e la sagra te lu purpu a Meledugno.
Molto famosi anche gli eventi dedicati al vino e alla Birra. Tra questi spiccano il Castro Wine Festival e il Birra & Sound di Leverano.

Luminarie del Salento

Feste religiose

Le feste dedicate ai santi patroni sono, in tutto il sud Italia, occasioni di grandi celebrazioni. Il Salento non è da meno, ed ogni parrocchia, trasforma il giorno del patrono in un evento che coinvolge decine di migliaia di persone.
Tra mercatini e bancarelle, processioni in costume e musiche tradizionali il Salento è capace di regalare emozioni indescrivibili.

La notte della Taranta

In Salento poi c’è un evento unico che unisce il cuore e l’anima dei Salentini.
Un festival, una rassegna di concerti che culmina in quello che tutti conoscono come il Concertone. Melpignano, il sabato dopo la settimana del ferragosto, la Notte della Taranta chiude dopo le sue 18 tappe in un raduno che coinvolge 200 mila persone. Giovani, bambini, famiglie e anziani, tutti uniti dal quel ritmo tribale e dalla cultura secolare che questo ballo senza tempo rappresenta.
I tamburi arrivano ormai da tutto il mondo, per partecipare alla festa che più di qualsiasi cosa rappresenta il Salento e la Salentinità!

Un Tour dei paesi Messapici

Le radici culturali e storiche del Salento risalgono al Sesto secolo a.C. quando, prima dei Greci e dei Romani, era abitato dai Messapi, nome attribuito loro dagli storici che, non conoscendone l’origine, lo trassero da “Messapia” (Terra tra i due mari), antico nome del Salento.
Ancora oggi le antiche città Messapiche sono sviluppate su un impianto urbanistico praticamente identico a quello antico, e conservano siti archeologici, strutture e reperti di grande pregio.

Le più importanti città Messapiche del Salento.

Se siete in Viaggio di Maturità nel Salento e avete voglia di dedicare una giornata alla scoperta delle città messapiche, ecco alcune idee.
Alcuni borghi antichi si trovano a pochi km da Gallipoli. come la vicinissima Alezio, Nardò, Porto Cesareo o Ugento.
Sull’Adriatico, invece, si trovano Casto, la splendida Otranto e Rocavecchia, mentre l’entroterra nasconde Muro Leccese, Soleto, San Pancrazio Salentino e la meravigliosa Manduria, patria indiscussa del vino salentino.

Una gita in Barca a Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca è la punta del tacco d’Italia, luogo d’incontro tra l’Adriatico e lo Ionio teatro di una costa variopinta e bellissima.
Proprio al porto di Leuca è possibile affittare un natante o partecipare ad un’escursione in nave per visitare gli anfratti, le spiagge, le grotte e le scogliere di questo meraviglioso tratto di costa.
Sono addirittura 13 le grotte che si possono incontrare costeggiando il tratto di litorale attorno a Leuca. 7 sono infatti le Grotte di Levante e 6 quelle di Ponente.
Tra loro la più famosa è la grotta delle tre porte, ma annoveriamo anche la Grotta dei Giganti e la Grotta del Pozzo, profonda ben 120 metri.

student-village-vacanze-per-ragazzi-samsara-beach

Un aperitivo in spiaggia a Baia Verde

C’è un luogo in Salento dove i tramonti si sono trasformati in un momento di festa e di unione.
Un luogo dove ci si ritrova per salutare ogni giorno in attesa della notte.
È la spiaggia di Baia Verde, la più meridionale di Gallipoli.
Proprio su questa spiaggia sorgono alcuni dei più famosi stabilimenti balneari del Salento e proprio qui è nato il Samsara Beach che oggi ha sede a Riccione ed è diventato un brand internazionale.
Insieme al Samsara sono sorti altri locali in grado di offrire tramonti pieni di ritmo ed energia. Lo Zen, l’Etè, il Kudetà, lo Zeus sono solamente alcuni di questi.

Visitare una Cantina vinicola.

L’Italia è il paese del vino, e il Salento è una delle regioni vinicole più ricche d’Italia!
Potrete visitare tantissime cantine di produzione: l’ospitalità è ottima, i produttori disponibili e la proposta enologica è ampia e di grande qualità.
L’universo del vino salentino vede sia piccole cantine familiari, sia veri e propri imperi del vino: la base comune è la valorizzazione dei vitigni locali, Negramaro e Primitivo su tutti.
Manduria è la patria del Primitivo, capitale del vino Salentino. Nardò, Squinzano, Brindisi, Salice Salentino e Leverano sono le altre DOC emblemi territoriali di qualità e di passione.

Una notte in Discoteca

Un ragazzo che decide di trascorrere il suo viaggio di Maturità in Salento sa di arrivare nella patria della movida in Italia.
In Salento infatti ci sono decine di locali, annoverati anche nell’elite delle discoteche più belle della penisola.
Gallipoli è la località più ricca di locali. Qui si trovano il Rio Bo, storico locale gallipolino, il Vega novità assoluta e all’avanguardia, la Praja di Baia Verde e molti altri locali.
Gallipoli è anche la patria dei grandi concerti, grazie alla programmazione del Parco Gondar che ogni anno accoglie i migliori artisti della scena indie, roch e hip hop.
A Castro Marina c’è il Blu Bay, un luogo magico, arroccato su una collinetta a picco sul mare che offre una vista eccezionale sul golfo di Castro.
Inoltre il Malè, il Bahia, storica discoteca di Otranto, e molti altri locali che settimanalmente offrono la possibilità di scatenarsi senza freni.

Scopri tutte le migliori discoteche del Salento in questo articolo.

Bombette Pugliesi - Piatti tipici Salento - viaggio di Maturità

Cosa Mangiare in Salento

Che il cibo e il vino Salentini siano qualcosa che contribuisce a rendere unico il Salento è un dato di fatto. Il connubio tra la terra, il clima e la passione della gente, arriva nei piatti e nei bicchieri regalando sapori e profumi ineguagliabili.
Ma come sempre è buona cosa sapere cosa, dove e quando mangiare, per non perdere questa esperienza sensoriale che rimarrà impressa nel vostro Viaggio di Maturità in Salento.

Dove mangiare in Salento

Durante una Vacanza in Salento potreste anche mangiare ogni sera in una diversa Sagra Enogastronomica.
In giro per i paesi e le città, ogni bar e ogni supermercato ha l’Agolo della Rosticceria, dove con pochi euro potrete saziarvi per un pranzo veloce o una buona merenda.
Altra tipicità sono le Bracerie di Carne, dove la carne viene venduta a peso e grigliata al momento, e le friggitorie, dove con lo stesso principio si cucina il pesce.
Moltissimi gli agriturismi , specialmente dislocati nella zona interna e ospitati da antiche masserie o cascinali. E sempre nella zona agreste sono moltissime le cantine che hanno creato dei piccoli ristoranti dove preparare ricchi piatti da abbinare ai propri vini.
E poi restano i ristoranti, che potete trovare di ogni tipo. Dal piccolo locale familiare ai bistrot raffinati. Il Salento racchiude, nei proprio anfratti, ogni cosa voi cerchiate.

 

Cosa Mangiare

Ce n’è per tutti i gusti! Mai frase fatta pare più fatta apposta per il Salento.
Piatti veloci, pesce, carne e prodotti tipici del territorio: non avrai mai problemi di scelta su cosa mangiare in Salento!

La Rosticceria

Un must della cucina salentina è la rosticceria. Ad ogni ora del giorno e della notte non potrà mancare, anche nel bar più sperduto, un “pezzo”.
Il re della rosticceria del Salento diventerà anche il migliore amico di tutti i ragazzi in viaggio di Maturità. Si chiama Rustico, ed è un tortino di sfoglia ripieno di pomodoro, mozzarella e besciamella. Al secondo posto ci sono i Calzoni, ripieni di pomodoro, mozzarella e, se si vuole prosciutto. Sono fritti, anche se esiste la versione al forno, per far sentire le persone meno il colpa.
I rotoli e i frittini sono gli altri attori protagonisti delle vetrine salentine. Le peggiori amiche delle diete.

I piatti freddi

Se Durante il vostro Viaggio di Maturità non avrete tempo di cucinare, soprattutto a pranzo, non abbiate problemi. In ogni dove potrete trovare i due tipici piatti freddi salentini.
La cosa più tipica è la Frisa, un pane duro di grano che si ristabilisce con una breve immersione in acqua e si condisce con tonno, capperi, pomodorini, mozzarella e altri prodotti tipici.
Ovunque poi potrete trovare la Puccia: pane pizza lievitato condito con pomodoro, salumi, insalata e tante altre bontà.

I primi

Italia è sinonimo di Pasta, specialmente al sud.
E in puglia, si sa, esiste una pasta che non ha eguali. Sono le Orecchiette, primo piatto irrinunciabile in un Viaggio di Maturità in Salento perchè facile da trovare e da cucinare anche a casa.
I condimenti sono di mille tipi, ma su tutti vincono friarialli, salsiccia e ricotta forte.
Altre paste famose sono i Minchiarieddhi (Maccheroncini), gli Spaghetti col pangrattato e le acciughe (antico piatto “povero” salentino) e la Tria con i ciceri (Ceci)
Famosi gli “sformati” ovvero La Pitta di Patate e la Tajèddha (Tiella di patate, zucchine e cozze)

I secondi

Oltre ai tipici secondi piatti di pesce (grigliato, al forno ecc.) il Salento è patria di specialità particolari.
Stando nel pesce è quasi obbligatorio assaggiare il Purpo in Pignatta o il Polipo alla Gallipolina: due diverse preparazioni che enfatizzano i pregi di questo mollusco. La Fracaja, poi, è un’altra leggenda delle cultura salentina, anche se la sua particolarità non la rende gradevole a tutti.
Ma la tradizione vera verte sulla carne.
La tradizione della carne alla griglia è testimoniata dalle Bracerie che si trovano ovunque.
Soprattutto il maiale è il cardine della cucina “carnivora” del Salento.
Oltre al grigliato troviamo i Pezzetti di Cavallo, la Pignata di carne, i Turcinieddhi (involtini di agnello) e le Municheddhe (Lumache) con le Cozze.

Pasticciotto Leccese - Cibo tipico Salento

I Dolci

Siamo in Italia e siamo al Sud. Le calorie non sono un problema qui!
I Dolci salentini sono una vera chicca e sono tutti legati a stretto giro con il territorio.
Il principe di questo settore è il Pasticciotto, ovvero una piccola cialda di pasta frolla ripieni di crema all’amarena o pasticcera. Se ne annoverano poi mille altri “gusti” arrivati con il tempo.
L’estate è il periodo perfetto per lo spumone, un gelato alla crema, cioccolato o pistacchio con una base di pan di spagna.
Spazio enorme alle paste di mandorla, alla marmellata di castagne e di fichi che qui si trovano in abbondanza, e alle paste fritte tra cui sono famosi i Porceddhuzzi.
E non si dimentichi mai di finire il pasto con un Caffè leccese, l’espresso su ghiaccio con latte di mandorla.

bottiglie di vino tipico del Viaggio di Maturità in Salento

Il Vino del Salento

Il Vostro Viaggio di Maturità in Salento vi vedrà appassionarvi al Vino. La cultura vinicola del Salento e le mille occasioni di assaggio e di promozione di questo prodotto eccezionale non permettono a nessuno di sottrarsi a questa passione. All’interno delle sagre come il Mercatino del Gusto, nelle cantine di Manduria e in ogni bar o ristorante, potrede deliziare il palato con i vini di questa terra magica.
Negramaro, Primitivo primitivo di Manduria, Bombino, Squinzano, Brindisi, Leverano, Nardò, Malvasia. Questi sono solo alcuni dei vitigni e delle Doc che portano il Salento su tutte le tavole del mondo.

 

Come arrivare in Salento

Il Salento si raggiunge in ogni modo da tutta Italia.
La scelta del mezzo ideale dipende dal periodo. Se si parte fuori stagione il consiglio cade sull’aereo low cost fino a Bari o Brindisi, dove poi affittare un’auto per girare in lungo e in largo.
Durante la stagione estiva i voli hanno costi proibitivi. Meglio pensare ad un lungo viaggio in auto oppure al Treno che porta fino a Lecce, dove poi è possibile noleggiare, appunto un’auto.

Alcuni consigli e informazioni su come arrivare in Salento.

Il Salento senza auto

Dimenticate di andare in Salento affidandovi a mezzi pubblici! I mezzi sono imbarazzanti e l’organizzazione di essi è pessima! Se si vuole vivere il Salento è necessario un mezzo indipendente, e le distanze da percorrere sono elevate, quindi anche i motorini sono sconsigliati.

Se volete invece un Viaggio di Maturità o una Vacanza per ragazzi minorenni, ma non volete o potete affittare l’auto non vi resta che scegliere i viaggi evento College a Gallipoli – Salento e prenotare!
Zero pensieri, le migliori spiagge, i migliori eventi e i migliori locali. Il tutto con un BUS che vi porta in giro sani e salvi per tutto il tempo!

 

Dove dormire e soggiornare in Salento

  • Zone per famiglie

Per soggiornare con la Famiglia il consiglio cade su uno dei numerosi villaggi della zona di Alimini, dove le strutture sono adatte ai bambini e dotate di animazione e mini club, oltre che del servizio spiaggia.
Se preferite appartamenti, il consiglio è di portarvi verso Ugento, dove le marine sono tranquille, non ci sono troppi giovani e le spiagge in sabbia infinite sono perfette per divertirsi nei lunghi pomeriggi.

  • Zone per adulti

Che siate soli, con amici, o in coppia la sistemazione più bella per un adulto è la Masseria. Vivere una settimana in una antica masseria o, magari, in un annesso trullo, tra spa, natura e serenità è qualcosa di impagabile.

Se invece preferite la vita da città, il consiglio è di vertere su Otranto. Signorile, affascinante e soprattutto ricca di prelibatezze artistiche ma anche turistiche. Zone di lusso si alternano a lidi e locali chic, frequentati da gente giusta!

  • Zone per giovani

La patria dei Giovani, in Salento, è Gallipoli! Qui potrete trovare tutto quello che serve a chiunque di voi stia vivendo un Viaggio di Maturità o un Viaggio universitario.
Discoteche, spiagge, belle ragazze e bar aperti fino a tardi. Una vacanza a tutto tondo.
Il problema: Gallipoli è cara e scarsamente dotata di servizi e parcheggi.
Molti pertanto preferiscono dormire nelle vicine Sannicola, Mancaversa ed Alezio, per essere vicini a tutte le attrazioni, ma spendere poco ed essere tranquilli di notte.

Se non cercate la movida 7/7 allora il consiglio è Porto Cesareo, a 25km da Gallipoli. Qui potrete raggiungere comunque con facilità l’Ibiza d’Italia, soggiornando in un luogo molti vivo, ma non così caotico come, appunto, il centro di Gallipoli.

 

Altre informazioni generali sul Salento

Il Salento è la regione che si identifica nel “tacco” dello stivale Italiano. Essa comprende la provincia di Lecce nella sua interezza, la parte orientale della provincia di Taranto e quella meridionale del Brindisino

Il Famoso scienziato Cosimo De Giorgi lo definì nel 1889 con queste parole:

«Terra tra i due mari Adriatico e Ionio partendo da una linea condotta dal punto più interno del golfo di Taranto fino alla contrada del Pilone a nord di Ostuni»

 

Il Paesaggio

Ci sono molti tratti tipici nel paesaggio del Salento.

Il primo è l’agro salentino, coltivato con distese di Ulivi secolari i cui tronchi contorti e le dimensioni imponenti sono una peculiarità del territorio.

Le Costruzioni

La pietra è storicamente un materiale fondamentale per la costruzione. Ed ecco il secondo tratto tipico: i trulli, i furnieḍḍi, le pajare, ovvero le tipiche strutture agricole che si trovano disseminate in ogni appezzamento terriero.
Sempre di pietra sono le meravigliose e tipiche torri costiere, costruite per avvistamento in difesa dagli attacchi di pirati.

Le grandi cascine padronali, invece, prendono il nome e la forma origina delle delle masserie. Esse risalgono a periodi storici diversi tra il XVI e il XVIII secolo.
I paesi e le città sono poi disseminate dalle cuneddhre, edicole votive raffiguranti il Santo Patrono. Qui la devozione ai Santi è importantissima e fonte di grandi eventi di cui parleremo in seguito.

Trullo - Salento

I colori del Salento

Terza prerogativa è la terra caratterizzata da un colore rosso acceso dovuto all’elevata presenza di ferro.
Il mare, invece, al quarta ma non ultima caratteristica, prende toni scuri se osservato dalla zona Adratica, mentre ha tinte più varie e sfumate dal verde al celeste, se osservato nelle spiagge sabbiose della costa Jonca.

Il Clima del Salento

Rispetto al resto della Puglia il clima del Salento è più umido, a causa dell’assenza della protezione appenninica dai venti umidi. Ecco perchè il Salento oltre ad essere terra di Sole e di Mare, è anche terra del Vento.

L’umidità porta piogge più elevate rispetto ad altre zone della Puglia, specie nella zona Adriatica.
L’estate è molto afosa, ma la presenza del vento costante, a volte eccessivo, dà sollievo.

In inverno si assiste spesso ad una situazione mite, ma se spirano venti da nord-est provenienti dai Balcani non è raro che le temperature si abbassino tantissimo e si assista anche a gelate o nevicate.

 

 

 

 

Condividi: