La domanda più gettonata dei giovani che scelgono Gallipoli per il loro Viaggio di Maturità è sempre: “come arrivare in Salento?”
La Puglia è infatti una località turistica di primo ordine, ma per la sua posizione e la sua struttura geografica è molto difficile da raggiungere, specie dal Nord, e povera di infrastrutture che aiutino la logistica.
Di seguito potrete trovare i migliori mezzi per raggiungere il vostro sogno estivo, ovvero tutte le risposte alla domanda: “come arrivare in Salento“.
Come arrivare in Salento dal nord Italia
L’aereo: Bari e Brindisi caput mundi
I voti di COLLEGE:
COSTI ☻☺☺☺☺ – COMFORT – ☻☻☻☻☺ – VELOCITÀ ☻☻☻☻☻
L’aereo è il mix perfetto di velocità e comodità.
Da tutti i più importanti aeroporti del Nord Italia partono ogni giorni 2 o più voli diretti a Bari o Brindisi, e quindi è logisticamente comodo servirsi di questo mezzo, se non si pensa al prezzo che nel periodo estivo è comunque abbastanza alto (circa 200 – 250€ per un Andata e Ritorno)
La problematica sta nel fatto che non esistono o comunque sono molto scarsi, i collegamenti pubblici dagli scali pugliesi alle più importnati località del Salento.
Inoltre sono molto lenti: si parla di 3 o 4 ore di viaggio per un treno e di 2-3 ore per un pullman.
Non rimane pertanto che rivolgersi a privati che però sono estremamente costosi. Una tratta da Brindisi raggiunge infatti gli 80 euro di costo.
Per questo motivo i Pullman e i Treni sono spesso e volentieri presi d’assalto soprattutto dai giovani che non hanno
Il treno: Alla scoperta della linea Adriatica
I voti di COLLEGE:
COSTI ☻☻☻☺☺ – COMFORT – ☻☻☻☻☺ – VELOCITÀ ☻☻☻☺☺
Partiamo dal fatto che la stazione ferroviaria di Gallipoli esiste, ma è scarsamente contemplabile. A servire la tratta da Lecce (35 km) a Gallipoli è infatti una litornina senza aria condizionata che impiega circa 2 ore per percorrere i 40 km di distanza.
Una volta raggiunta Lecce da Milano in circa 9 ore, è pertanto necessario prendere un transfer privato dalla stazione alla località oppure un bus pubblico che però non tocca tutti i paesi e, soprattutto è spesso in ritardo o soppresso.
L’automobile: da Bologna a Bari sulla A14
I voti di COLLEGE:
COSTI ☻☻☻☻☺ – COMFORT – ☻☻☻☺☺ – VELOCITÀ ☻☻☻☺☺
Lo snodo autostradale per raggiungere la Puglia è Bologna, da cui inizia la A14 Adriatica che collega la città emiliana con Bari. poi la superstrada che porta a Lecce, da cui si snodano due rami che conducono rispettivamente alla costa Ionica e a quella Adriatica.
Purtroppo l’auto costa molto più di un treno!
Indipendentemente dal Telepass che paga Papà o dall’auto a metano.
L’ACI – calcola il costo di un viaggio in auto da Milano a Gallipoli in oltre 200 euro a tratta.
Per la cifra completa basta aggiungere il costo dell’autostrada che da Milano sfiora gli 80 euro a tratta e il gioco è fatto. Oltre 500 € per arrivare in Salento.
Senza poi dimenticare i costi dei parcheggi in loco per le Spiagge, Locali, Città ed Eventi.
In tutti i parcheggi a pagamento è presente un fitto e volonteroso apparato di addetti al traffico pronti a multare i trasgressori.
I Pullman dal Nord
I voti di COLLEGE:
COSTI ☻☻☻☻ ☻ – COMFORT – ☻☻☻☺☺ – VELOCITÀ ☻☻☺☺☺
Il Pullman è il mezzo più economico per raggiungere il Salento.
È più lento del treno di circa 3 ore, ma i tantissimi pullman che svolgono le linee dalle maggiori città del Nord fino ai piccoli paesi della Puglia, sono numerose ed economiche.
Inoltre i bus di nuova generazione sono molto comodi. Sedili extralarge, prese Usb e sistemi di ammortizzazione che rendono il viaggio più che confortevole sono all’ordine del giorno su questi mezzi.
Il prezzo per tratta arriva al massimo a 60 – 70 euro, ma se prenotato per tempo è anche più basso, e il mezzo arriva nei singoli paesini.
Come raggiungere Gallipoli dal Centro Italia
Per il viaggio in Aereo valgono le considerazioni espresse per quanto riguarda raggiungere il Salento in Aereo dal Nord.
C’è da dire che per chi abita in Centro Italia, dalle Marche in giù, Gallipoli è davvero una destinazione comoda da raggiungere in auto.
Gallipoli in Auto dal Centro Italia.
I voti di COLLEGE:
COSTI ☻☻☻☻☺ – COMFORT – ☻☻☻☻☻ – VELOCITÀ ☻☻☻☻☺
La distanza ridotta rispetto alle città del Nord comporta 4 ore e mezza comode di viaggio in meno. E per questo motivo è considerato il mezzo più comodo. Marche, Abruzzo e Molise possono raggiungere la A14 e scendere fino a Bari e poi a Lecce.
6 ore, massimo 7 e potrete già essere al sole con il costume.
Per il Lazio o la Toscana la strada è un po’ più scomoda, ma comunque veloce. Dalla A1, poco prima di Caserta, si attraversa lo stivale fino a Taranto.
Da Roma si parla di 6 ore di strada.
Arrivare a Gallipoli Dal Centro Italia in Treno
I voti di COLLEGE:
COSTI ☻☻☻☺☺ – COMFORT – ☻☻☻☺☺ – VELOCITÀ ☻☻☻☺☺
Lazio e Toscana sono collegate malissimo con la Puglia: Tantissimi cambi e tantissime ore perse tra regionali sperduti.
Bisogna raggiungere Roma da cui partono treni diretti a Lecce, molti dei quali però fanno cambio a Foggia, per circa 5 ore di viaggio.
Arrivati a Lecce poi rimane il solito problema dei transfer alle località costiere.
Non proprio il mezzo migliore insomma.
Come arrivare in Salento dal Centro Italia in Pullman
I voti di COLLEGE:
COSTI ☻☻☻☻☺ – COMFORT – ☻☻☻☻☺ – VELOCITÀ ☻☻☻☺☺
Anche dal Centro partono diverse compagnie che svolgono le linee di Bus fino alla Puglia.
Il viaggio è più breve, ma valgono le stesse considerazioni di cui sopra per il Nord Italia.
In confronto alle tratte dal nord, considerando la strada più breve, i costi sono leggermente più alti.
Comunque non male!
Come Arrivare in Salento dal Sud
Dal Sud è semplice raggiungere Gallipoli e il Salento in genere.
L’auto è il mezzo più comodo, ma anche più economico probabilmente.
Diverse anche le soluzioni in bus da Basilicata, Campania, Calabria e anche Sicilia e i treni da tutte le più importanti città.
Arrivare a Gallipoli in auto.
I voti di COLLEGE:
COSTI ☻☻☻☻☺ – COMFORT – ☻☻☻☻☺ – VELOCITÀ ☻☻☻☻☻
Dal sud è il metodo più comodo e veloce, e probabilmente il più economico.
Napoli dista solo 3 ore da Gallipoli e si può scegliere se percorrere l’autostrada dei due mari o se, invece, la superstrada Basentana.
Si giunge rispettivamente a Bari o a Taranto.
Dalla Calabria Ionica si arriva direttamente a Taranto sulla statale, mentre dalla costa tirrenica è meglio arrivare Salerno e deviare poi per Potenza per evitare di dover attraversare tutta la regione montuosa.
In Salento in Treno dal Sud Italia
I voti di COLLEGE:
COSTI ☻☻☻☻☺ – COMFORT – ☻☻☺☺☺ – VELOCITÀ ☻☺☺☺☺
Da Napoli e dalle maggiori città del Sud Italia non c’è una via diretta per arrivare in Salento.
Per capire come arrivare in Salento dal sud in treno bisogna studiare l’itinerario ferroviario più semplice, consci però che si dovranno fare almeno 2 o 3 cambi di treno.
Forse meglio pensare ad un viaggio in Auto o in pullman in quanto non ci sono sistemi di coincidenze che permettano di impiegare meno di mezza giornata per arrivare a Gallipoli o a Lecce dalle città del sud Italia.
Di positivo ci sono i prezzi che, essendo praticamente sempre riferiti a treni regionali non sono mai eccessivi.
Come arrivare in Salento in Pullman
COSTI ☻☻☻☻☺ – COMFORT – ☻☻☻☺☺ – VELOCITÀ ☻☻☻☺☺
Ci sono diverse compagnie di linea che collegano Napoli, Reggio Calabria, Salerno, Caserta e tutte le più importanti città del sud al Salento.
È pertanto facile trovare, anche dai paesi, minori pullman che conducano a Gallipoli, Lecce, Otranto o Leuca.
Basta un breve check su internet e l’offerta migliore vi balzerà subito all’occhio.
Ora avete tutte le informazioni per scegliere Come arrivare a Gallipoli.
College è pronta ad offrirvi le migliori Vacanze per Giovani in Salento.