Viaggio di Maturità a Corfù – Una guida alle spiagge, ai luoghi e ai locali – COLLEGE

Indice dell'articolo

Il Viaggio di Maturità a Corfù è diventato negli anni una tradizione per migliaia di giovani studenti italiani. Pare incredibile come quest’isola selvaggia e dai sapori antichi possa trasformarsi per così tanti ragazzi nell’oggetto del desiderio più ambito e sognato, ma se da più di dieci anni questa usanza si tramanda, un motivo c’è.

 

estate 2023 Scopri il viaggio di maturità a Corfù

 

In realtà i motivi sono tantissimi, ed è grazie all’esperienza organizzativa di decine di Viaggi Evento, che possiamo riassumerli in questa breve Guida al Viaggio di maturità a Corfù.

GEOGRAFIA

Corfù è la seconda per estensione delle Ionie, arcipelago di Isole Greche che si trova al confine tra Albania e Grecia.

La sua superficie è pari a 613 km² ed è seconda solamente a Cefalonia.
Ha una distanza dalla costa minima di soli 3 km, il che la rende estremamente raggiungibile per mezzo di aliscafi e traghetti che ogni ora la collegano ai vicini porti dell’Epiro.

L’isola di Corfù è lunga 61 km e larga al massimo 28 e la sua struttura fisica è molto eterogenea.

Il nome Corfù deriva infatti da Koryphō, denominazione greca che significa “due Picchi“. Il riferimento è chiaramente volto verso le due alture montuose dell’isola che raggiungono rispettivamente gli 849 e i 915 metri di altitudine. Ad essi si contrappongono ampie zone pianeggianti e stagnanti: il tutto a pochissimi kilometri di distanza.

Gli abitanti dell’isola si chiamano Corfioti e sono 110.000. La capitale hail nome della stessa isola ed ospita un terzo abbondante della popolazione. Altri centri importanti sono Lefkimmi, Paleokastritsa, Kassiopi e Sidari.

Il paesaggio

L’isola di Corfù, come accennato, ha un paesaggio molto eterogeneo. Si va dalle spiagge sabbiose del sud ovest, alla zona stagnante di Issos; dall’ambiente tipicamente montuoso e boschivo delle montagne del Nord su cui svetta il Pantokrator, alla pianeggiante e fertile area settentrionale.

Vi si trovano spiagge di ogni tipo: dalla distesa di sabbia dorata alla roccia spiovente, fino alla sabbia in ciotoli rotondi. Non esistono spiagge caraibiche e la conformazione dell’isola porta l’acqua ad essere subito abbastanza profonda, eccezion fatta per la zona meridionale di Issos o di Kavos.

Percorrendo le irte stradine dell’entroterra si rimane senza parole: panorami, strapiombi, ulivi, viti e villaggi sperduti che paiono di un’altra epoca. Anche questo è parte del fascino di Corfù.

Il clima di Corfù

A Corfù il clima è mite, grazie soprattutto all’intervento del Mare. Mediamente le temperature vanno dai 10 gradi di Gennaio ai 32 di Agosto, il che rappresenta un freddo moderato in inverno ed un caldo più che sopportabile in estate.
Per questo motivo l’isola di Corfù è una dell più ambite dai turisti di tutto il mondo.

COSA VEDERE A CORFÙ

Corfù è un’isola ricca di storia e di natura, di spiagge bellissime, borghi dimenticati dal tempo e cultura.

Nonostante il terremoto che nel 1953 ha distrutto tantissimi edifici dell’isola restano ancora molte cose da ammirare, visitare e vivere.

cosa vedere nel Viaggio di Maturità a Corfù

Corfù Town e gli antichi villaggi

Corfù Town

Il capoluogo dell’Isola non può mancare nel programma di un Viaggio di Maturità a Corfù.
La città si sviluppa attorno al centro storico dominato dalla fortezza che occupa il piccolo promontorio di una punta rocciosa.
La Spianada è caratteristica della città e divide la fortezza dal centro storico, un labirinto articolato di vicoletti che celano tradizionali caffè, piazzette e negozi.

Oltre a perdersi nelle viuzze lastricate e tra i palazzi veneziani, nella Città di Corfù meritano assolutamente una visita alcuni monumenti e siti storici.
Tra di essi citiamo il Palazzo Reale che si affaccia proprio sulla Spianada con il suo tipico colonnato e porticato, la vecchia e la nuova fortezza, la Piazza del Municipio e la Chiesa di Agios Spiridonas.

Corfù Town è bellissima da visitare di sera, quando le luci gialle creano un caldo clima romantico nella città.

Gli altri Villaggi di Corfù

Visitare un villaggio di Corfù vi riporterà un po’ indietro nel tempo. Tipicamente arroccati in su colline o promontori, contraddistinti praticamente sempre da una piccola Chiesa che domina tutto il paesaggio.

E’ particolare passarvi e incrociare lo sguardo degli anziani abitanti che scrutano i passanti o gustare i prodotti tipici nelle drogherie o nei piccoli ristoranti.

Tra i più belli si possono citare Pelekas, Agios Mattheos, Agios Stefanos, Kassiopi, Paleokastritsa e Sidari.
Questi ultimi sono famosi rispettivamente per la Spiaggia della Grotta e le meravigliose viste, e per il Canal D’amour, uno dei tratti di costa più particolari e rinomati dall’isola.

Le spiagge di Corfù

Se durante il vostro Viaggio di Maturità a Corfù volete visitare le più belle spiagge dell’isola armatevi di un mezzo di trasporto e di tanta pazienza. Le Spiagge più belle di Corfù per il Viaggio di Maturità sono molto distanti tra loro e le strade dell’isola non sono proprio il massimo per chi ha un pò di fretta.

Sidari

Quando si parla di Sidari il collegamento naturale porta alla sua spiaggia più famosa, il Canal D’amouor, a nord del villaggio. Qui l’ambiente è molto particolare perchè la spiaggia si ritaglia spazio ai piedi di una scogliera alta dai 2 ai 5 metri circa, la cui roccia è caratterizzata da una particolare sedimentazione che le dà un aspetto completamente striato.

Nella zona sud, invece, si sviluppa un enorme spiaggia di sabbia ricca di bar, lettini, campi da beach volley, e altre attività sportive.

Paleokastritsa

La spiaggia, o meglio, l’impressionante complesso di baie di Paleokastritsa è praticamente un monumento Naturale.
Il paese è un saliscendi di curve a gomito e la costa è estremamente variegata. Alcune baie dono rocciose e presentano pareti che si gettano a strapiombo nell’acqua, mentre in altre domina una spiaggia pianeggiante con una superficie di ghiaia fine.

In ambedue le situazioni l’acqua è estremamente limpida e i servizi per i turisti sono ovunque.
Anche il Villaggio di Paleokastritsa è ricco di bar, ristoranti ed attività.
La baia più famosa è la Grotta di Corfù, dove si possono trovare taxi boat per le spiagge isolate.
Tra queste la più bella e la più famosa è Paradise beach, un angolo di paradiso bianco come il latte dove trascorrere assolutamente qualche ora per un bagno e una bella abbronzatura.

Issos, Gardenos e Halikounas

Queste spiagge contigue e molto simili si trovano nell zona sud dell’isola e separano dal mare il Lago Korission, specchio d’acqua dolce e pochi metri dal mare.

L’ambiente è completamente diverso rispetto al nord. Qui ci si trova di fronte ad una serie di dune ,colorate dal verde dei cespugli e dall’oro della sabbia che le compone.
L’acqua è incredibile, ricca di correnti fresche e molto pulita, perfetta anche per chi non è un abile nuotore in quanto praticamente sempre bassa.

Gardenos è selvaggia e incontaminata, ma nasconde un bellissimo beach bar, il Secret Place, arroccato sul promontorio, mentre Issos ed Halikunas sono famose per essere popolate da Surfer e Kitesurfers.

Marathias

E’ una delle spiagge più giovani di Corfù, dove il divertimento la fa da padrone. A Marathias il Il Viaggio di Maturità College a Corfù non può non portare i suoi ospiti in un luogo simile, per una giornata tra tornei di beach volley e festa. Perchè ogni anno, è a Marathias che inizia veramente la vacanza!

Mikronisi

E’ una lunghissima linea di sabbia che si trova nella parte meridionale dell’Isola di Corfù. A Mikronisi sorge un bellissimo beach bar e ristorante alla moda che è perfetto per chi, durante il suo Viaggio di Maturità a Corfù, vuole regalarsi una giornata da Vip.
Spesso il mare è mosso e si generano delle bellissime onde tutte da prendere, ma sempre con la massima attenzione.
Fino al tramonto, momento in cui ci si può ritirare al bar e con un ottimo cocktail in mano, godersi uno dei tramonti più belli dell’isola di Corfù.

Glyfada

Anche Glyfada, come tutte le altre spiagge in sabbia dell’Isola, si affaccia sul mare aperto, quindi ad ovest.
Probabilmente è la spiaggia più famosa per i Viaggi di Maturità a Corfù: è infatti la spiaggia in cui ogni anno vengono organizzati diversi beach party con ospiti internazionali.

E’ il Pazuzu beach bar che organizza questi eventi che, però, sono spesso a pagamento.

Attorno a questo beach bar, però, si trovano altri lidi molto belli, attrezzati con buon gusto e ottimi servizi, dove godersi una giornata di spiaggia e divertimento non stop.

Pelekas

La spiaggia si trova ai piedi del bellissimo centro abitato. Si tratta di un’ampia baia sabbiosa sulla quale si affacciano 4 beach bar ed un ristornate.
Molto bella la strada che scende alla spiaggia di Pelekas: un susseguirsi di tornanti a strapiombo che permette in pochi metri di percorrere il dislivello che separa il paese dal mare.
Da sconsigliarsi a chi soffre di vertigini!

COSA FARE DURANTE IL VIAGGIO DI MATURITÀ A CORFÙ

Quando si pensa a cosa fare durante il Viaggio di Maturità a Corfù si apre un capitolo abastanza grande.
L’isola di Corfù infatti è in grado di offrire praticamente qualsiasi cosa un giovane in vacanza possa desiderare.
Location dal fascino naturalistico e paesaggistico senza pari, spiagge, storia e una vita notturna e non solo, effervescente.

Qui di seguito alcuni consigli su Cosa fare a Corfù durante le vostre vacanze.

tuffo dal boat party viaggio-di-maturità-a-corfù-viaggio-evento

Un Viaggio di Maturità all’insegna del mare e delle spiagge.

Come accennato l’Isola di Corfù offre decine di spiagge bellissime, variegate tra di loro e capaci di soddisfare le esigenze di tutti.
Si possono trovare spiagge in sabbia dorata sterminate o cale rocciose che si gettano in mare e custodiscono grotte affascinanti.
Scogliere da cui tuffarsi con terrazze naturali mozzafiato, cale ciottolose e altri luoghi nascosti e magici raggiungibili solamente in barca.

Se cercate una spiaggia dove isolarvi e godere di un paesaggio incontaminato potete scegliere tra Paradise Beach o Gardenos o Issos.
Per una giornata in un bellissimo lido attrezzato, ma nella massima tranquillità invece il consiglio cade su Sidari, Halikouna, Mikronisi, Moraitika o Pelekas.
Se invece cercate un po’ di movimento, tanti giovani e un po’ di festa, non perdete Marathias, Glyfada e Mikronisi nei giorni in cui sono previsti degli eventi.

Appena sopra, una panoramica sulle Spiagge di Corfù dove potrete trovare tutte le più importanti.

Un tour tra i borghi e le città più belle.

Da sempre i programmi di Viaggio di Maturità a Corfù firmati College prevedono una chicca impagabile.
Noi lo chiamiamo Safari, e si tratta di un Tour in Quad di alcuni bellissimi borghi e villaggi dell’entroterra di Corfù.

Partendo da uno dei paesi della costa, infatti, si attraversano le stradine che conducono al selvaggio entroterra dell’isola, fatto di uliveti, borghi dispersi e boschi intonsi.

Il percorso dipende un po’ da dove ci si trova, ma cartina alla mano non sarà difficile scegliere un itinerario perfetto!
Il Consiglio è di non perdere l’occasione di visitare Pelekas e il Trono del Re, un luogo da cui la vista è ineguagliabile.

Da citare altri bei o borghi dove rimanere senza parole: Dukades, Kynopiastes, Agios Mattheos e Benitses

Una giornata a Corfù Town

La città di Corfù è un piccolo gioiello che nasconde e ospita tantissime attività e attrattive.

Per prima cosa c’è tantissima carne al fuoco per quanto riguarda le cose da visitare. Due fortezze, il Museo Archelogico e il Museo Bizantino, oltre che i vari palazzi secolari sono di certo interessanti per tutti quelli che amano l’arte e la cultura.

Ma soltanto passeggiando per le viuzze e le piazzette della città potrete respirare un’aria particolare e sentirvi catapultati un po’ indietro nel tempo. Tra merletti, profumi di spezie e di pesce, artigianato tipico, bar e ristorantini, avrete solamente l’imbarazzo della scelta su come trascorrere il vostro tempo.

Arte e Cultura a Corfù

Un tuffo nella storia e nell’arte antica è un pezzo importante di un Viaggio a Corfù.
Sull’isola si trovano ancora molti reperti antichi di grande interesse.

Il principale è Akilleion, la bellissima villa in stile tipicamente italiano che si erge su un’altura a 10 km di distanza dalla città. Fu costruita per la principessa Sissi che vi passò per anni le vacanze estive insieme alla famiglia. Oggi è visitabile ed adibita a museo.

Da non perdere anche i vari monasteri tipici, su cui spiccano quello di Vlachernes, di Platytera, Pantokratoras e Paleokastritsa. Gli stili sono tipicamente ortodossi e molto caratteristici.

Il Trono del Re, a Pelekas è il luogo dove Kaiser Franz passava ore e ore a meditare, ammirando la meraviglia della più bella vista sull’isola.

La Basilica Paleocristiana, il Tempio di Artemide, i castelli di Gardiki e di Kassiopi sono invece le località più importanti di interesse storico.

danze tipiche e folklore nel viaggio di Maturtà a Corfù

Tradizione e Folklore

L’isola di Corfù ha origini antiche e quindi è ricca di tradizioni e folklore. Alcune sono tipiche dell’isola, altre derivano dalla storia greca più ampia.

La musica la fa da padrona e spesso si possono incontrare nella Città di Corfù o nei paesini feste con musica tradizionale o serate tipiche organizzate dai vari locali.
Il Bouzouki la fa da padrone, accompagnato dalle danze e dagli spettacoli in costume tipico.
Non sorprendetevi quindi di vedere uomini sollevare tavoli con la bocca e donne ballare tra le fiamme.

La popolazione Corfiota è molto vicina alla fede cristiana. La quasi totalità della popolazione è di credo Ortodosso e moltissime feste e tradizioni sono legate a festività e celebrazioni religiose.

Su tutte la Pasqua Ortodossa festeggiata con grandi concerti, processioni e con i “Botti” ovvero la tradizione di rompere i vasi di terracotta.

IL VIAGGIO DI MATURITA’ A CORFÙ TRA I LOCALI PIÙ BELLI

Come accennato chi scegli di trascorrere il proprio Viaggio di Maturità a Corfù è attratto sia dalla bellezza dell’isola, dei borghi e delle spiagge, sia dalla nightlife.

L’ambiente della movida si sviluppa soprattutto nel centro di Corfù Town, nella zona di Ipsos e Dassia, e nel centro di Kavos, paradiso del turismo inglese.

Oltre ai mille bar, localini e ristoranti dove passare una serata in compagnia o partecipare ad una cena greca tipica con musica e danze, ci si può sbizzarrire tra eventi a tema e discoteche.

Serata al Club 54

Le Discoteche di Corfù

Appena a nord della città, sulla strada del porto sorgono alcuni importanti locali e discoteche.
Il più importante, ed anche il più famoso dell’isola è il 54 Dreamy Club, un locale moderno, europeo, aperto alle nuove tendenze musicali e caratterizzato dal tetto apribile che permette al pubblico di ballare sotto le stelle.

Al suo fianco sorge l’Elite. Si tratta del fratello minore del 54, parte della stessa proprietà, dedicato oltre che alla discoteca anche alle cene spettacolo e ai concerti dei più importanti artisti greci.

A pochi passi c’è anche il Cangoo, che sorge sulle ceneri del vecchio Yard. Un bellissimo pool bar alla moda con rifiniture tribali che ospita party soprattutto pomeridiani a base di House e Techno.

I locali di Ipsos, Dassia e Gouvia

A soli 10 km a nord di Corfù Town si trovano questi piccoli centri che nel periodo estivo convogliano decine di migliaia di giovani provenienti da tutta Europa.
L’invasione di giovani porta, ovviamente, un proliferare di bar, ristorantini, disco pub e discoteche.

La più famosa si trova ad Ipsos ed è il Montecristo. A tipica gestione artistica Italiana il Montecristo organizza ogni sera una festa a tema: dal fluo al tropical party, il locale è sempre pronto ad ospitare una vasta ciurma di turisti.

Più piccolo e nella zona di Gouvia si trova il Loco, Dancehall progettata per accogliere principalmente gli amanti della musica Techno.

Se volete ascoltare buona musica e bere un ottimo drink andate a fare un giro all’EDEM club di Dassia. E’ un bellissimo bar sulla spiaggia arredato e allestito in tema Jungle: vi sembrerà di stare in una foresta pluviale.

I locali di Kavos

Una serata a Kavos è d’obbligo durante il viaggio di maturità a Corfù.
Il piccolo villaggio sito a sud dell’isola è un susseguirsi continuo di locali, bar, ristoranti internazionali, market e sale giochi. Ma soprattutto di Pub, perchè Kavos è il luogo di punta del turismo inglese a Corfù.

È normale incontrare già alle 5 – 6 del pomeriggio dei folkloristici gruppi di giovani ragazzi britannici a dorso nudo che hanno iniziato la serata a suon di birrette.

Tra i locali più belli ci sono il Future, il Buzz, l’Atlantis, il Rolling Stone e il Soundstorm. L’ingresso è tipicamente gratuito o viene richiesta una consumazione obbligatoria, eccezion fatta per le serate con i grandi ospiti internazionali.

Piatti tipici del Viaggio di Maturità in Grecia

MANGIARE A CORFÙ

La cucina Corfiota è quella tipica greca, ma ovviamente è possibile trovare qualsiasi tipo di ristorante internazionale, sia nelle zone turistiche, sia nella città.

I piatti più importanti della cucina corfiota derivano dai prodotti tipici dell’isola e della Grecia in generale.

 

I Primi Piatti

I primi piatti sono abbastanza corposi e non fanno attenzione alle calorie: si tratta infatti di combinazioni di formaggi, pasta, verdure e ragù.

La Moussaka è il primo tipico greco più famoso. Si tratta di una “parmigiana” non fritta di melanzane, besciamella e carne che diventa spesso un piatto unico.

Il Pastisio invece è uno sformato di pasta al forno condito con pomodoro, carne di agnello e maiale e besciamella. Anche questo piatto non guarda in faccia alle calorie e si serve spesso come piatto unico.

Anche e Foglie di vite con il ripieno di riso sono un tipico piatto che viene utilizzato più spesso come antipasto che come primo.
Il piatto è molto antico, e oggi viene spesso riadattato con le lattughe al posto delle foglie di vite.

La cucina greca poi non dista molto da quella italiana, pertanto la pasta è buona e spesso viene preparata in bianco e messa, a freddo, nell’insalata greca.

I Piatti Freddi

Una caratteristica della cucina greca è quella di avere tantissimi piatti tipici che si servono freddi.
Tra questi i più caratteristici sono le salse Taramosalada, fatta con uova di pesce, Tsatsiki, con aglio e cetrioli e Tirokafteri, preparata con feta e peperoncino.

Altro piatto tipico è l’Insalata greca (Horiatiki), servita in una grande ciotola con cetrioli, pomodori, insalata e feta, il tipico formaggio greco

Secondi Piatti

Alla base dei secondi piatti c’è la carne, soprattutto quella di agnello e di maiale.

Il re dei piatti di carne veloci e sazianti è il Gyros, solitamente servito nel tipico pane greco che si chiama Pita. È praticamente un kebab, ma di carne molto scelta e può essere di solo pollo, solo maiale o solo agnello.

I Souvlaki, invece sono dei piccoli spiedini di agnello speziati molto buoni e molto leggeri che si trovano praticamente ovunque!

Lo Stifado, invece, è uno spezzatino stufato di vitello molto ricercato e buono: irrinunciabile!
Per il pesce, invece, i gamberi avvolti in pasta Kataifi sono una prelibatezza, così come le Sardine alla greca e il pesce alla Spetsiotsa.

Irrinunciabili: le uova alla greca cucinate con pomodoro, il Saganaki che altro non è che feta fritta impanata, gli Yemista, eccezionali pomodori e peperoni ripieni e infine le KOLOKYTHOKEFTEDES, meravigliose polpette di zucchine.

Dolci

I dolci greci provengono da un mix tra la tradizione europea e quella balcanica.

Il primo posto va dedicato ad un piatto semplice ma irrinunciabile composto da due dei prodotti tipici della Grecia e di Corfù nello specifico: Yogurt e miele.

Molto famosa anche le Baklava. Si tratta di pasticcini di pasta Fillo che si alterna a strati di miele e di frutta secca. L’origine di questo piatto è tipicamente balcanica.

La Kadafi è molto simile, ma si tratta di un fagottino ove si trova il ripieno di miele, ma solamente con noci.

La Birra di Corfù

La birra più celebre e famosa dell’isola di Corfù, così come di tutte le isole greche, è la Mythos.
Tutti i giovani che ritornano da un viaggio di Maturità a Corfù, a Zante o in qualche isola greca, tornano con questo marchio stampato in testa e nel cuore.
Buona, leggera, fresca e molto equilibrata è tra le birre industriali quella più omogenea.

Sempre industriale si trova la Alpha, più amara e più adatta a palati forti.

Corfù però ospita un importante birrificio nato come artigianale, ma che ora sta portandosi sempre più verso numeri di bottiglie importanti.
Si tratta della Corfù Beer, una spettacolare produzione locale che mantiene ancora invariato il fascino e il sapore di una birra artigianale sia nella sua versione Lager, sia nella rossa che, senza dubbio, ne rappresenta il miglior prodotto.

COME ARRIVARE A CORFÙ

Molti giovani da tutta Italia intraprendono il viaggio di Maturità a Corfù in Nave.
I porti di partenza sono principalmente Brindisi, Ancona e Venezia, anche se quello del capoluogo marchigiano è il più frequentato.

Una piccola crociera di circa 20 ore e il gioco è fatto. L’isola di Corfù sarà sotto i vostri piedi.

Per chi invece non vuole perdere tempo e non ha voglia di un viaggio così lungo, può utilizzare, da tutti i più importanti aeroporti Italiani, i Voli quotidiani per Corfù, specialmente nei periodo di alta stagione. Le tariffe sono però sempre proibitive.

DOVE DORMIRE A CORFÙ

Premesso che la soluzione più comoda per un Viaggio di Maturità sia quella di acquistare un pacchetto di Viaggio Evento a Corfù, è opportuno sottolineare che l’alloggio migliore è l’appartamento.

Gli studios si trovano in tutta l’Isola, ma sta a voi scegliere che zona utilizzare come campo base.
Questo dipende da che tipo di Viaggio di Maturità avete progettato per Corfù.
Se volete sentirvi in Italia scegliete Ipsos, se invece preferite la pace e un ambiente tipicamente greco e turisticamente internazionale Agios Georgios, South Corfù è il luogo migliore perchè, oltre ad essere ricco di servizi e di attività, si affaccia sulla più bella spiaggia in sabbia dell’Isola.

Altre località molto belle sono Paleokastritsa o Marathias, vive, attive e ricche di cose da fare.

 

 

 

 

 

Condividi: