Gita a Barcellona: il programma ideale preso dalla Controgita

Indice dell'articolo

Quando si organizza una Gita a Barcellona ci si trova sempre a dover fare delle scelte drastiche. Impossibile vedere tutte le meraviglie che la città offre in soli tre o quattro giorni.

Quindi tutto dipende da quali sono le nostre passioni, le cose che più ci attraggono e, non per ultimo, da quanta voglia di divertirsi si ha!

Per darvi uno spunto vi portiamo il programma della Controgita 2019, la Gita a Barcellona organizzata da College Viaggi Evento per tutti gli studenti italiani che saltano la Gita Scolastica.
Si tratta di un programma versatile e ricco, in cui ognuno può trovare il tempo e gli spazi per vivere al meglio 3 giorni alla scoperta della capitale Catalana.

Il programma dell Gita a Barcellona è strutturato su un Week end lungo, da Sabato a Martedi.

 

Sabato: la nostra Gita a Barcellona Inizia!

La mattinata a Barcellona

Si arriva in città presto e dopo il Check in in uno dei tanti Hostel internazionali, perfetti per ospitare i giovani in Gita a Barcellona, si esce.

Si raggiunge subito il centro nevralgico della città: La Rambla.
Per visitare la Rambla è opportuno incominciare la passeggiata da Placa Catalunya e scendere verso il mare.
A destra e a sinistra incontrerete negozi di ogni tipo e, soprattutto, tantissimi artisti di strada. Mimi, musicisti, trampolieri, statue umane e tanti altri.

All’altezza della fermata della Metropolitana “Liceu”, sulla destra, si trova il Mercato Centrale della Boqueria. Questo è il primo luogo da vedere in una Gita a Barcellona. Ci si tuffa, tra le bancarelle, in un crogiolo di sapori, di profumi e di colori che ci fa subito capire cosa sia Barcellona. Pranzate qui e lasciatevi tentare dai mille piatti tipici di Barcellona.

Dopo pranzo, si riparte.

Usciti dalla Boqueria, cambiate lato della Rambla. Poco più avanti, sempre scendendo verso il mare, potete raggiungere Placa Reial e da qui ci si addentra nel Barrio Gotico, il quartiere più antico della città.

Dovrete essere forniti di mappe o smartphone molto carichi: Orientarsi nel barrio Gotico è molto difficile.
Ed è anche molto affascinante perdersi nei vicoli e delle Carrer del quartiere. Spesso la si consiglia come attività della Gita a Barcellona. Tra mura antiche, bar e cantine respirerete il profumo della storia di Barcellona.

Arriverete alla piazzetta che ospita la facciata della Cattedrale di Santa Maria del Pi per poi buttarvi nella Placa Nova. Qui si apre la meravigliosa Catedral de Barcelona attorno alla quale si sviluppa una sintesi della storia dell’architettura fatta di facciate, vicoli e balconi. Ancora qualche metro per raggiungere la Eglesia de Santa Maria del Mar e, infine, il Mercato del Born.

La prima notte a Barcellona.

Prendetevi una pausa: avete camminato e la notte è lunga. Una “cana” al Born, un piatto di Jamon Serrano e sarete pronti a rientrare a casa. Sta arrivando la prima notte di Barcellona e bisogna prepararsi.

La cena dovrà essere tipica. Uno dei piccoli ristoranti o tapas Bar del Barrio Gotico sarà perfetto per evitare i fast food internazionali. L’opzione Paella è sempre da considerare, ma informatevi sul Dove Andare a Mangiare a Barcellona per evitare brutte sorprese.

La notte, specie di sabato, offre una delle nightlife più esclusive del mondo! Scegliete se passeggiare da bar a bar e conoscer migliaia di persone, se entrare in uno dei lussuosi club dell’Eixample, o se passare la serata al Porto Olimpico dove i locali sono più easy e la spiaggia accende emozioni.

Scegliete Dove Andare a Ballare a Barcellona e come vivere la Nightlife di Barcellona. Sarà una serata memorabile.

Domenica: alla scoperta dell’arte di Barcellona

Una mattinata a passeggio con Gaudì.

La domenica mattina è da dedicare al mito di Gaudì. In base a quanto vi è successo nella notte, uscite di casa più o meno tardi. Ma evitate di uscire dopo le 11: il tempo stringe.

A piedi o in metro portatevi alla Sagrada Familia e perdete un’ora per girare intorno all’opera massima del maestro Gaudì. Qualcuno si sarà preparato o ve la spiegherà una guida locale. Rimarrete estasiati dalla finezza delle finiture, dalla particolarità dei racconti che le facciate rappresentano e dalle leggende che ci sono dietro quest’opera infinita.

Dopo la Sagrada Familia passeggiate per la via del Lusso di Barcellona: il Passeig de Gracia.
Su questa strada si affacciano i negozi del lusso, ma soprattutto, due opere fantastiche del maestro Gaudì: la casa Milà e la Casa Batllo.

Pronti via e sarete di nuovo il Placa Catalunya. Un guro all’Hard Rock Cafè e poi un pranzo veloce perchè il giorno è breve e le cose da vedere sono tante!

Partita al Camp Nou nel programma di una Gita a Barcellona

 

Picasso, Mirò… o Messi? Scegli il protagonista della Gita a Barcellona.

Insieme a Gaudì sono le personalità simbolo della capitale Catalana.
La domenica pomeriggio si dedica ad uno o a due di loro.

Potrete visitare i musei di Mirò e di Picasso che si trovano uno all’opposto dell’altro a livello geografico. Il primo è sul Montjuic, mentre l’altro è situato nel Barrio Gotico, vicino al Mercato del Born.

Chi non volesse dedicarsi alla pittura, può provare a dedicarsi ad un altra forma di arte. Godersi l’FC Barcelona che gioca al Camp Nou, è un’esperienza da non perdere nella vostra Gita a Barcellona.

Alla fine della giornata ritrovatevi nella Barceloneta, e lasciatevi andare alla birra e alle tapas. Sarà una cenetta alternativa che vi trasporterà fino a tarda sera.

Se ne avrete ancora vi consigliamo un concerto live in una delle tantissime sale di Barcellona, altrimenti… Ricaricate le batterie per fare tutto l’indomani che sarà l’ultimo giorno!

Lunedì: l’ultimo giorno di Gita a Barcellona

L’ultimo giorno alla scoperta della metropoli che si risveglia.

Dopo una bella colazione dovrete affrontare il movimento, il traffico e la frenesia di una grande metropoli.
Utilizzerete i mezzi pubblici per raggiungere il Parc Guell e il Montjuic.
Il parco, opera di Gaudì, è un capolavoro di urbanistica ed architettura, simbolo di Barcellona e tappa fissa di qualsiasi Gita a Barcellona.

Arriverete alla stazione della funicolare del Montjuic intorno all’ora di pranzo. Ormai avrete capito cosa mangiare a Barcellona, e avrete anche già deciso quali sono i vostri locali preferiti.
Ricordate: è l’ultimo pranzo e deve essere indimenticabile.

Il Montjuic è ua bellissima collina che domina la città. Da veder c’è tanto, ma irrinunciabili sono Il castello del Montjuic, Il Poble Espanyol e il quartiere Olimpico.

Scendete poi a piedi raggiungendo Placa d’Espana. Da qui, ammirata l’arena dell’antica Corrida, potrete visitare il Raval, l’ultimo barrio del Centro che ha vissuto negli ultimi anni una grande rivalutazione.

 

Parc Guell tappa fissa della Gita a Barcellona

 

L’ultima notte infinita.

Ok, è lunedì, ma Barcellona non si ferma mai. Dalle serate in discoteca alle feste latino americane alla musica classica: potrete trovare la serata perfetta per voi!
Fate tardi, tanto domani c’è un intero viaggio per dormire. Stampatevi in testa le ultime emozioni che rimarranno sempre dentro di voi. Sarà questa la notte che più di tutto vi porterete dentro.

Un programma denso per vivere la vostra Vacanza a Barcellona al meglio. Questo spunto è studiato per studenti superiori, di età compresa tra il 16 e i 19 anni, ideale anche per un’eventuale breve Gita Scolastica a Barcellona. Saranno tre giorni perfetti che vi permetteranno di portarvi a casa tanta conoscenza e tante emozioni!

Condividi: