Eventi in Salento: cosa non potete perdere nell’estate 2023

Indice dell'articolo

A rendere speciale una vacanza in questa terra meravigliosa sono gli eventi in Salento che, soprattutto in estate monopolizzano tempi e attenzione di abitanti e turisti.

Anche i programmai dei viaggi di maturità in Salento COLLEGE danno spazio agli eventi che si susseguono tra Gallipoli, Otranto, Lecce e i paesi minori.
Partecipare infatti ad una sagra, una festa patronale o un mercato enogastronomico locale è un’esperienza imparagonabile.
Respirare l’aria del vero Salento, ballare la pizzica sotto le stelle, assaggiare i prodotti tipici tra i vicoli stretti di un paesino e parlare con la gente che rende unica questa terra.

Gli eventi in Salento nella stagione estiva sono centinaia. Ne abbiamo selezionati solamente alcuni per consigliare al meglio tutti i ragazzi che stanno preparando le loro vacanze in Salento i migliori!

mercatino del gusto di Maglie - La via dei Dolci

Il Mercato del gusto – Maglie – L’enogastronomia tra gli Eventi in Salento.

Il Mercatino del Gusto di Maglie è senza dubbio la migliore fiera enogastronomica del Salento.
Il paese intero si trasforma in un grande ristorante con piazze per la degustazioni, aree street food e sale ristorante che solitamente prendono il posto dei ricchi cortili.

Il Mercatino del Gusto di Maglie si svolge ogni anno dal 1 al 5 agosto ed è un evento che calamita decine di migliaia di persone.

Tra le hit del Mercatino del Gusto di Maglie vi sono gli spazi dedicati alle birre artigianali, la via dei docli con le più ghiotte specialità locali e le aree di street food dove bombette e orecchiette piovono senza fine.

E tutto, ovviamente, finisce nella Piazza del vino, dove sarà possibile degustare le più buone e particolari produzioni enologiche del Salento.

La notte della Taranta – Melpignano – Folklore al 100%

Se si parla di Eventi in Salento, il concertone finale della Notte della Taranta è senza dubbio in testa ad ogni pensiero.
Il concertone di Melpignano si svolge di norma il terzo sabato di agosto nella piazza antestante l’ex convento degli Agostiniani e coinvolge oltre 200 mila persone.

Si celebra la musica salentina, la Taranta o Pizzica. Si celebra il ritmo che da secoli unisce il popolo e scatena danze isteriche e affascinanti che non hanno paragone.
Il concertone di Melpignano è l’ultima delle 17 tappe del festival itinera che tocca praticamente tutto il Salento dall’inizio di agosto, regalando ad oltre 300.000 persone la cultura della Pizzica e della musica tradizionale salentina.

Un Maestro Concertatore che coordina l’orchestra della Notte della Taranta e gli incredibili ospiti: da Vinicio Capossela a Goran Bregovic, da Steward Coppeland a Phil Manzanera, da Elisa a Ligabue e molti altri.

La sagra della Munichedda – Cannole

La Lumaca è un importante prodotto del Salento: proprio per questo fa parte della tradizione culinaria locale. E come ogni tradizione, in Salento, anche la lumaca è onorata da una festa: la sagra della Munichedda di Cannole (municeddha è il termine dialettale per “lumaca”).

Si servono lumache preparate in mille modi alla sagra delle municeddha, e come tutti i più importanti eventi in Salento lo spazio per la musica è importante ed imponente.

Ogni notte concerti e spettacoli che vanno dalla musica tradizionale fino a concerti moderni e Dj Set.

Il tutto allietato ovviamente da litri e litri di vino e di birra.

birra sound Leverano - un importante evento in Salento

Birra e Sound – Leverano

Se siete appassionati di birra questo è senza dubbio il più imperdibile tra gli eventi in Salento. Per una settimana completa .
Un grande Villaggio interamente dedicato alla bevanda proveniente da Malto e Luppolo con un palco al centro che ospita ogni notte concerti e attività. Una parte del villaggio è dedicato alle birre artigianali salentine, un’altra parte offre invece tutte le birre che la distribuzione tradizionale può proporre.

Al Birra & Sounf festival non si può di certo dire di non avere scelta!

Festa di San Rocco – Torrepaduli – Tutta la tradizione in un unico evento.

Trasformare una frazione di un piccolo comune in un evento senza pari. La festa di San Rocco a Torrepaduli, frazione di Ruffano, è una risposta completa a qusto tema.
La Festa di San Rocco è l’evento in Salento che più di tutti avvicina la fede e la tradizione popolare.

È una processione a dare il via ai festeggiamenti, al termine della quale vi è l’accensione del santuario.

Da quel momento, mentre centinaia di fedeli onorano il Santo, tutto intorno si sentono i tamburelli che danno il ritmo alla “danza delle spade”, un rituale evocativo di un duello. Una danza a colpi di indice e medio, fatta di provocazione, attacco e difesa.
Il fiume di gente che assedia Torrepaduli è affascinata: difficile spiegare le sensazioni e le emozioni di questa festa a chi non vi ha mai partecipato.

Il tutto cessa al rintocco delle campane. D’improvviso ritorna la normalità.

Festa di Santa Cristina – Gallipoli

Città che vai patrono che trovi. Ma quando a festeggiare il patrono è Gallipoli, seconda città del Salento, le cose si fanno in grande.
Dal 23 al 35 Luglio al Città bella è presa letteralmente d’assalto. Il richiamo della sagra è impressionante e la gente arriva praticamente a bloccare la città.

Dall’inizio di Corso Roma fino all’interno del borgo antico si susseguono bancarelle e avventori di qualsiasi tipo. Il clima di festa si respira e si legge attraverso le luci delle bellissime luminarie che decorano sia le strade che i palazzi d’epoca.

Prodotti tipici, giochi per i più piccoli e la famosa sfida della cuccagna che, insieme alla processione che accompagna la santa per il paese, è il simbolo della sagra di Santa Cristina.

Notte bianca – Specchia

La Notte Bianca di Specchia è dedicata ai curiosi, a chi ha voglia di vivere una notte in cui incontrare, anche per caso, qualcosa di bello e affascinante.
Tra gli eventi in Salento questo è forse uno dei più ricchi dal punto di vista della proposta culturale. Non solo musica infatti, alla Notte Bianca di Specchia, ma anche teatro, letteratura, arte e scienza.

Sono molte le realtà che prendono parte all’organizzazione della Notte Bianca di Specchia, ed ognuna di esse porta il suo contributo.
Ne deriva un tabellone molto ricco, vario ed articolato, fatto di piccole chicche particolari e di proposte più massive che coinvolgono i migliori nomi del panorama artistico salentino.

Palco di Battiti Live a Gallipoli - Salento

Battiti Live – Il Top della musica tra gli eventi in Salento

Nel 2020 Battiti Live diventa maggiorenne. Il festival itinerante di Radio Norba che nel 2019 ha conquistato anche la TV nazionale, arriva infatti alla 18° edizione.
Nato, appunto, dall’impegno di Radio Norba, la più ascoltata emittente pugliese, il Battiti Live invade da diverse estati le più importanti piazze della Puglia, coinvolgendo nel suo carrozzone i più importanti artisti della scena pop nazionale.

Tutte le Hit dell’estate passano da Radio Norba Battiti Live, e il festival passa sempre dal Salento dove tocca una piazza importante.
Che sia Piazza Liberini a Lecce o il Porto di Gallipoli, Battiti Live ha sempre l’impatto di un grande concerto gratuito e coinvolge decine di migliaia di persone ogni estate in Salento.

Tra gli eventi in Salento di natura musicale è di certo uno dei più importanti.

Il Martedì del villaggio

Molti dicono che una serata in discoteca non è un evento. Vero, in parte siamo d’accordo, ma il Martedì del villaggio Riobò fa eccezione a questa regola.

Se una serata è infatti in grado di convogliare in un solo locale oltre 6.000 persone provenienti da tutta Italia, ed è in grado di farlo ogni martedì d’estate, allora ci troviamo di fronte a qualcosa di più di una serata in discoteca.

Ovviamente non entrano tutti, al martedì del villaggio. Tutti non ci stanno nell’arena del Riobò di Gallipoli, storico locale della nightlife salentina. Oltre 2000 ragazzi rimangono fuori, e dovranno attendere una settimana, e molti un anno per provare di nuovo a partecipare a quel sogno incredibile che si chiama “Martedi del villaggio”.

Le discoteche del Salento – Cento notti di eventi in Salento.

Molti eventi sono ospitati dalle discoteche del Salento che ogni anno portano nell’Ibiza d’Italia una moltitudine di ospiti nazionali e internazionali.
Molti ospiti sono convogliati in veri e propri festival, come per esempio Pop Fest o Sottosopra, organizzati dalla Praja.

Altri invece rappresentano delle icone salentine, come il ferragosto Blu Bay con Luciano, o con i CircoLoco, o i mercoledì Mamacita del Riobò.

Una verità ve la diciamo: potrete averle già vissute certe serate. Potrete averle viste in altri luoghi.
Ma qui in Salento, tutto prende un’energia diversa. Tutti gli eventi in Salento, sono magia allo stato puro.

 

 

Condividi: