rQuando si parla di sagre ed eventi enogastronomici in Salento il Mercatino del Gusto di Maglie è per tutti un punto di riferimento assoluto.
Se tra volete vivere un’esperienza perfetta in questo ambito passate da Maglie, a circa 30 km a est di Gallipoli, dal 1 al 5 agosto, dalle 20 alle 24.
Per chi ama i sapori tipici, il buon vino e per chi vuole provare i piatti più caratteristici, questo sarà un vero paese dei balocchi.
Vi troverete immersi tra vie e piazze dedicate al vino, ai dolci, all’olio, alla birra e alla Gastronomia, dove potrete assaggiare tutti i prodotti più speciali e caratteristici del Salento e della Puglia.
Per i Viaggi di Maturità a Gallipoli College il Mercatino del gusto di Maglie è diventato un appuntamento imperdibile! Vi spieghiamo il perchè.
La storia del Mercatino del gusto di Maglie
Pensate ad un borgo messapico dalle origini antiche e, per una settimana, trasformatelo in una vetrina dei migliori cibi e vini della tradizione Salentina.
Immaginate poi di trovarvi immersi tra migliaia di persone in un’atmosfera magica fatta di luminarie, pizzica e profumi.
Questo è il Mercatino del Gusto di Maglie, probabilmente la sagra enogastronomica più famosa del Salento.
L’intero paese viene allestito a festa. Il Municipio accoglie sull’antica facciata il logo dell’evento, la piazza centrale dedicata al cittadino di Maglie Aldo Moro, si trasforma nella Piazza del Vino, il Cortile di Palazzo de Marco e quello della scuola secondaria nelle Piazze della Birra e dello Street Food.
E poi Via Maglie diventa la via dei Dolci, via Ginnasio della Gastronomia e Via Roma quella del Benessere. E ancora angoli e piazzette dedicate al caffè, al gelato, alla musica folk, alla pizzica e alle mille sfaccettature delle tradizioni e dell’enogastronomia del Salento.
Il Vino al centro del Mercatino del Gusto di Maglie
Il Salento è entrata negli ultimi 10 anni nella hit parade delle regioni vitivinicole italiane e quindi Mondiali.
Un evento che come il Mercatino del gusto di Maglie ha l’obiettivo di presentare e valorizzare l’eccellenza locale non poteva non dare a questo prodotto un posto importante. Anzi, il più importante.
La piazza del Vino è infatti al centro del paese ed è il fulcro della sagra.
Partecipano alla degustazioni cantine di tutto il Salento, dalle più pregiate alle più ricercate e i somellier locali sono pronti a sedurre appassionati e neofiti sulle peculiarità di questa prelibatezza.
La degustazione avviene in percorsi tematici in modo tale da valorizzare anche i prodotti meno noti. Con soli 10 euro si acquistano 6 degustazioni che vi permetteranno di intraprendere un autentico viaggio sensoriale nel territorio.
E nella piazza, per gli appassionati, le degustazioni non finiscono, grazie alla passione e alla generosità dei produttori.
Festa, musica e Folklore.
Appena metterete piede a Maglie durante il Mercatino del Gusto non potrete che essere fagocitati da una sensazione di effervescenza e di festa.
La frizzantezza si respira. È come un’aurea che avvolge le luci, il rumoreggiare della gente e la musica.
Si, perchè a incorniciare il gusto e i sapori non possono mancare la musica e le attività di intrattenimento che vengono organizzate dalle varie realtà locali.
Durante il Mercatino del gusto di Maglie ci sono sempre dimostrazioni di pizzica, concerti di musica folkloristica o esibizioni di grandi artisti Jazz della scena nazionale.
Non mancano le attività collaterali. Seminari, visite guidate alle meraviglie della città come, per esempio, il Frantoio Ipogeo, presentazioni di progetti culturali e piccole rappresentazioni teatrali.
Maglie si trasforma in un piccolo grande teatro e per cinque giorni diventa il centro di vita del Salento, o almeno di tutte le persone che amano divertirsi, stare insieme, conoscere e, soprattutto, mangiare bene!