Che il vostro viaggio di maturità a Corfù sia indipendente o organizzato con una compagnia di viaggi evento è bene che sappiate cosa vedere a Corfù durante la vostra permanenza.
Corfù è un’isola magica, dall’ineguagliabile profumo di libertà, dalla natura selvaggia e dalla movida invitante.
Si può trovarci una “little Italy” oppure viverla in tutta la sua essenza ed assaporarne ogni splendido particolare, ma per farlo bisogna sapere bene quali sono le attrazioni più importanti, le zone più belle e le tradizioni da non perdere.
Ecco una serie di suggerimenti su Cosa vedere a Corfù durante il vostro viaggio.
Città e Villaggi da vedere a Corfù
Come tutte le zone dalla storia antica, anche Corfù conserva tra le sue alture e le sue vallate, dei luoghi senza tempo che vale la pena visitare. Un tour tra i villaggi antich e le città più belle è una delle principali cose da fare a Corfù.
Corfù Town
Per prima parliamo di Corfù Town. Il capoluogo è una città viva e ricca di bellezze architettoniche e culturali.
30 mila abitanti e tutte le caratteristiche di una città internazionale fanno di Corfù Town un centro di vita moderno e funzionale alle esigenze e dei turisti e della popolazione. Le viuzze strette, i campanili e i palazzi colorati regalano quel calore che, soprattutto con le luci della sera, rende Corfù Town una città per sognare.
Le Località turistiche di Corfù
Se volete un viaggio di maturità all’insegna del mare e dei servizi turistici, potete visitare questi villaggi, famosi per la loro vocazione turistica.
Moraitika e Mesongi
Nella zona centro meridionale dell’isola questi due paesi si affacciano ad est e sono ricchi di attività turistiche e ricettive.
Appartamenti e case vacanze a Corfù non sono un problema qui, così come la vita da spiaggia. Il lungo mare è infatti costellato di localini, bar, e lidi attrezzati che rendono la zona una delle più funzionali e servite dell’isola.
NB: Messongi e Moraitika non sono famose per la movida.
Ipsos, Dassia e Gouvia
La little italy di Corfù. Queste tre località che si trovano a pochi km di distanza tra loro e da Corfù Town sono l’emblema dell’italiano all’estero.
Pizzerie, ristoranti tricolori e attività volte tipicamente al pubblico italiano che qui ha trovato negli anni un luogo fertile dove attecchirsi. Peccato che ne perdano un po’ le tipicità locali che, a nostro avviso, in una vacanza estiva in Grecia andrebbero sempre apprezzate.
Paleokastritsa
È a dire di molti il luogo più bello di Corfù. La conformazione della costa fatta da baie e anfratti che si sviluppano in una splendida scogliera rende questa località talmente affascinante da lasciare senza fiato.
Il paese è sviluppato su una strada centrale che percorre tutto il litorale e vi si trovano diverse case vacanze, residence, tantissimi ristoranti e un bel centro vivo e popolato.
Sidari
È il villaggio del Nord di Corfù dove sorge il famoso Canal de l’Amour, grazie al quale ha avuto così tanto successo di pubblico negli ultimi anni. La conformazione rocciosa che si getta in mare è infatti un gioiello naturalistico da valorizzare e da godere durante la propria vacanza. Attorno, tantissimi locali e bar, anche di classe, oltre a ristoranti e negozietti vari.
Da Sidari c’è uno di più bei tramonti dell’Isola.
Kavos
Il paese dei Balocchi esiste e, a Corfù si chiama Kavos. Una via di pub, bar, discoteche ecc..Tantissimi giovani si riversano sulla strada principale dalle prima delle luci della sera, finchè la notte non è finita. Si gira da un pub all’altro, da una discoteca all’altra, tra un giro in sala giochi e un drink, fino ad incontrare l’ennesima alba.
Agios Georgios South
Si tratta del paese che si sviluppa a ridosso della più bella spiaggia in sabbia dell’isola, Issos Beach. Il villaggio è il tipico paesino di villeggiatura con un bel litorale sabbioso su cui si affacciano decine di bar, ristoranti, e localini, molti dei quali gestiscono anche un piccolo servizio spiaggia. La notte alcuni propongono musica, ma la situazione è comunque tranquilla, molto distante dal fermento di Corfù Town, di Kavos o di Ipsos.
Leggi anche i 10 villaggi di corfù da vistare durante il tuo viaggio di maturità
Le spiagge da vedere a Corfù
Se c’è una cosa che a Corfù non manca sono le spiagge. Di ogni tipo, dimensione e fondo, attrezzate o selvagge, affollate o deserte. Le dividiamo in due categorie fondamentali: quelle sabbiose e quelle rocciose. Il fascino è garantito in entrambi i casi: a voi la scelta.
Le spiagge sabbiose
Issos Beach
Si tratta della spiaggia in sabbia più bella dell’isola. Dorata e selvaggia, con un mare dai colori vivi e un paesaggio naturale attorno che resterà nel cuore. Si raggiunge attraverso una strada strerrata: divertente arrivarvi in quad.
Mikro Nisi
Se cercate un posto a Corfù dove unir il relax all’eleganza e al divertimento, l’avete trovato. Mikronisi è una spiaggia bellissima che ospita una delle più belle beach venue dell’isola. Servizio spiaggia curato ed elegante, ottima cucina e ottimi drink: una giornata perfetta aspettando un tramonto senza paragoni.
Marathias
La spiaggia è curata e molto viva e su di essa si affacciano diversi beach bar. Il Wave è il posto dei giovani: campi da Beach Volley, beach party, organizzati soprattutto in collaborazione con le agenzie di viaggi evento. Una tappa d’obbligo tra le cose da vedere a Corfù durante il viaggio di maturità.
Glyfada
La spiaggia dei beach party è servita. In questo tratto di spiaggia sorge il Pazuzu, un bellissimo beach bar che organizza una volta a settimana party con famosi Djs.
Per il resto il litorale non è eccelso, ma è molto ricco di locali e lidi attrezzati: una spiaggia tipicamente commerciale, ma molto ben frequentata e gestita.
Gardenos
Se volete una giornata in totale pace e il tramonto, a nostro personale modo di vedere, più particolare e bello dell’Isola, andate a Gardenos.
Qui non c’è nulla. Solo due taverne che delimitano la strada di accesso e un bellissimo bar aggrappato al promontorio da cui godere del sunset.
Le spiagge in roccia
Paleokastritsa
È una delle più belle zone dell’Isola di Corfù, assolutamente nella top 5 della lista di cosa vedere a Corfù. Le verdeggianti scogliere si tuffano in un acqua smeraldo, talvolta a strapiombo, talvolta più dolcemente generando piccole baie. È come poter scegliere tra diversi paesaggi marini che si alternano in poche centinaia di metri.
Porto Timoni
Parliamo semplicemente di una delle più belle e famose spiagge di Corfù. Si tratta in realtà di due spiagge, che sorgono a specchio sul tombolo che unisce la piccola penisola di Akra Arilla all promontorio di Afionas. Un piccolo angolo di Paradiso.
Canal D’amour
Una delle più particolari conformazioni costiere naturali che possiate vedere è il Canal D’amour di Sidari. Da millenni di erosione marina derivano strutture rocciose simili a piccoli fiordi con fondali e baie sabbiose caratterizzati da affascinanti pareti striate.
Pelekas
È il luogo ideale dove andare a farsi un bagno dopo aver visitato il villaggio di Pelekas e il Trono del Kaiser. Spiaggia ben servita e organizzata, seppur non eccessivamente turistica, che si getta in un mare non trpoppo profondo. Il fondale in ciotoli e bianchissimo, anche se non troppo comodo per chi decide di non utilizzare i lettini.
Cosa vedere a Corfù passeggiando per la storia
Della storia antica di Corfù, ahimè, non resta molto. Il terribile terremoto del 1953 che colpì con violenza le isole Ionie, generò il crollo di molti monumenti storici presenti sulle isole.
Restano però dei luoghi interessanti che vale la pena visitare.
Achilleion
L’Achilleion è la villa ottocentesca (fine ottocentesca per la precisione) fortemente voluta dalla principessa Sissi, Elisabetta d’Austria. L’amore per Corfù, sentimento che la portò a tatuarsi un’ancora sulla spalla (non proprio un’atto da imperatrice), si accese fin dalla sua prima visita, e si evolvette nella volontà di risiedervi.
Da qui la decisione di acquistare il terreno su un colle a pochi Kilometri da Corfù Town e costruirvi un magnifico palazzo che oggi è visitabile in tutto il suo splendore.
Paleopolis
Il più importante è di certo la Paleopolis: viene così definito il tratto di costa che conduce dalla città alla punta della penisola di Kanoni.
Il percorso si snoda in un bosco di pini marittimi e ulivi: un’autentica oasi di pace e tranquillità dove si sente, lontano, il rumore calmo del mare.
Sono diversi i siti archeologici dell’antica città che si trovano nella Paleopolis: una cosa da vedere a Corfù in una giornata di relax.
I monasteri e i monumenti religiosi
La storia dell’Isola di Corfù è antica quanto la cultura europea. Tracce dell’epoca greca restano ancora conservate nei resti del tempio di Artemide, il cui frontone fa da cornice all’ingresso del museo di Corfù. Anche il monumento a Mecenate, antico medico della civiltà ellenica è conservato nella città di Corfù e risale al VI sec. A.C.
Vi sono poi diverse basiliche e monasteri in giro per l’isola. Le chiese cristiane di Sant’Eufemia e Santa Kerkyra sono conservate nella Paleopolis, così come il monastero di Vlaherna e la bellissima chiesa di San Giasone e Sospiatro.
Altri importanti sono il monastero di Paleokastritsa e quello di Pantokratoras, sito in cima al monte più alto dell’isola. Vi sono poi il convento di Santa Trinità, a Klimatia e l’Askitario, o convento delle metamorfosi, a Nymfes.
I Castelli di Corfù
La storia di Corfù, specie i periodi bizantino e veneziano hanno portato sull’isola la costruzione di alcune fortezze.
Due, la vecchia fortezza e le nuova fortezza si trovano a Corfù Town. La prima domina la città dall’alto, la seconda è la vedetta della città sullo stretto.
Appena a Nord di Paleokastritsa si trova il bellissimo castello Anghelokastro, che domina dall’alto tutto il litorale nord occidentale dell’isola.
Nella zona sud, vicino al lago Korission e a Issos Beach si trova la fortezza di Gardiki, mnetre a nord est, il bellissimo villaggio costiero di Kassiopi è dominato dal castello omonimo, anch’esso di origine bizantina.
Cosa vedere a Corfù tra Natura e Paesaggi
L’abbiamo sempre definita selvaggia perchè la natura di Corfù è qualcosa di imparagonabile, che colpisce l’occhio e il cuore già al primo incontro.
Corfù è fatta di monti e vallate, di ampie pianure e scenari costieri imparagonabili. Di scogliere che si gettano nel mare e di spiagge di sabbia profonde e lunghissime.
Il mare e il vento l’hanno modellata e scolpita come un sapiente mastro rinascimentale, regalandoci, oggi un autentico gioiello naturale.
Le viste panoramiche di Corfù
Sicuramente i lughi panoramici che troverete a Corfù vi lasceranno senza fiato.
Vi indichiamo qui i più affascinanti.
Pantokrator
Si tratta del monte più alto dell’isola. Al Pantokrator si sale attraverso una tradina irta, piccola e dal fondo molto dissestato, sulla quale si deve prestare molta attenzione, specie se si viaggia in motorino o quad.
A un certo punto la strada diventa sterrata ed è meglio proseguire a piedi per gli ultimi 500 metri.
Alla cima si trovano un piccolo osservatorio con canocchiale, un monastero e l’antenna delle telecomunicazioni. Ma soprattutto, nelle giornate limpide, una delle più belle viste disponibili sull’Isola.
Il Trono del Kaiser
Il luogo in cui Guglielmo II di Prussia amava ritirarsi a meditare è un autentico giuiello naturalistico.
L’altura premette una vista su tutta la costa di Corfù, specialmente i versanti Ovest, Nord ed Est. Vi si accede comodamente dal villaggio di Pelekas senza bisogno di fastidiosi tratti da percorrere a piedi.
Lakones
Il piccolo villaggio che si trova “sopra” Paleokastritsa è accessibile da una strada che si arrampica sul promontorio fino a raggiungere il monastero di Saint Paraskevi.
Proprio qui ci sono diversi punti panoramici da cui la vista è mozzafiato.
Se volete fare una sosta per mangiare o bere qualcosa, il Golden Fox è il posto perfetto: ottimo servizio, buoni drink e la possibilità di un tuffo in piscina!
Paesaggi marini unici da vedere a Corfù
Corfù presenta, come detto, delle zone in cui il mare genera paradisi e panorami unici.
Di certo tra queste vanno inserite il Canal D’amour di Sidari, la baia di Paleokastritsa e le spiagge di Porto Timoni ed Issos, che abbiamo citato.
Ma se si prnde una bara e si decide di fare un giro al largo della costa occidentale dell’isola si trovano panorami davvero strepitosi.
Qui le spiagge isolate, raggiungibili solamente in barca si susseguono miglio dopo miglio, dominate da scogliere impressionanti che sembrano statue a difesa di quei paradisi.
oprattutto la zona che si estende da Paleokastritsa fino ad Ermones è un susseguirsi di questi paesaggi. Le spiagge di Chomi, Stelari, Kamari, Plaka e Krouza sono destinazioni perfette per una piacevole giornata in barca a Corfù.
I parchi e le attrattive naturali
Anche per gli appassionati di natura Corfù ha qualcosa da regalare.
In primis il parco naturale di Issos e del lago Korission, situato a sud ovest dell’isola.
L’incredibilità di un lago di acqua dolce che sorge proprio a pochi metri dal mare, le dune che lo dividono da esso e una la più bella spiaggia in sabbia di Corfù.
Il tutto nel raggio di poche centinaia di metri.
Sempre a Sud è possibile visitare le saline di Lefkimmi con il loro particolare ambiente e la fauna ornitologica particolare.
Abbiamo già citato il monte Pantokrator e il Canal d’Amour, a nord, dove è possibile trascorrere una giornata nell’ecosistema protetto di Erimitis.
Qui si trova un’area naturalistica vergine, intatta, dove le spiagge sono completamente incontaminate e la vegetazione spontanea è, con gli uccelli migratori che amano transitare da qui, l’unica padrona del territorio.