I villaggi di Corfù, come di tutte le isole greche, hanno una storia antica che rieccheggia in ogni pietra, ogni tetto e ogni via.
Alcuni si affacciano sul mare, altri sono arroccati sui promontori e regalano paesaggi affascinanti.
Molti sono antichi, quasi trasandati, ma nascondono una magia unica, propria di Corfù, con quel velo di tristezza che si cancella al primo raggio di sole.
Se durante il tuo viaggio di maturità avrai voglia di evadere un giorno dalla vita di spiaggia, ecco i 10 villaggi di Corfù che devi assolutamente visitare.
Li abbiamo divisi per dimensioni e per importanza. Corfù Town, la capitale, i villaggi di Corfù più importanti e i villaggi minori da non perdere durante il tuo Viaggio di Maturità a Corfù.
Corfù Town – la città Capitale
La visita di Corfù Town è nella top 5 delle cose da fare a Corfù.
Non possiamo definirla villaggio: Corfù Town è una vera città con oltre 30 mila abitanti e tutti i servizi di un grande centro.
La città si sviluppa attorno alla Spianada, una grande piazza che sorge tra la fortezza e il Listòn, porta del centro dove dominano architetture veneziane. Piccoli palazzi, vie strette e lastricate e quei magnifici campanili che tanto ricordano San Marco.
A Corfù Town ci sono la vecchia e la nuova fortezza. La prima si trova su una punta costiera a ridosso della Spianada; la seconda, invece, sita sul promontorio, domina la città dalla sua posizione elevata.
Bellissimi anche il palazzo reale, caratterizzato dall’ampio colonnato, la piazza del Municipio che si apre appena in centro e, a pochi metri, la chiesa di Agios Spiridonas.
I Villaggi di Corfù più importanti
Sono i villaggi di Corfù che si caratterizzano per essere dei centri di vita molto importanti, oltre che dei luoghi fantastici dal punto di vista paesaggistico, culturale e tradizionale.
Oltre a questi, non si dimentichino Moraitika e Lefkimmi che, seppur molto più turistici, ricoprono importanza nella geografia dell’isola di Corfù.
Sidari
Sidari è un importante centro turistico sviluppatosi soprattutto negli ultini 30 anni.
A rendere Sidari speciale, tra i villaggi di Corfù è la presenza del Canal D’Amour, una struttura rocciosa che genera un particolare paesaggio marino unico nel suo genere.
Il villaggio, invece, si presenta moderno e commerciale, ricco di bar, attività, negozietti e beach venue che ospitano spesso feste, soprattutto la sera.
Un luogo ideale dove soggiornare a Corfù per chi non ama ritrovarsi nelle “little Italy”, e non vuole una località troppo tranquilla.

Paleokastritsa
A livello naturalistico Paleokastritsa è una delle più belle localtià dell’isola di Corfù.
Situato nella parte nord occidentale, in una parte di costa frastagliata e impervia, Paleokastrtsa si sviluppa tra tre baie caratterizzate da anfratti profondi, strapiombi e una vegetazione lussureggiante.
Il paese si sviluppa, praticamente, lungo una sola via che costeggia la costa con un continuo saliscendi. Vi si trova tutto: dai bar ai ristoranti, dai market ai locali notturni, fino ai servizi medici e di polizia, ma tutto è molto diffuso, quindi distante.
Da visitare assolutamente l’antico Monastero di Paleokastritsa del XVIII secolo e le rovine della chiesa di San Giorgio, che dominano dall’alto il complesso costiero delle baie che rendono unica Paleokastritsa.
I tradizionali villaggi di Corfù – tra storia e cultura
Ecco i villaggi di Corfù che ci piacciono di più. Quelli che nascondono le sorprese più belle dal punto di vista delle tradizioni, della gente e delle cose da vedere. Alcune chicche da non perdere e le curiosità che riguardano questi luoghi.
Agios Mattheos
Si tratta di uno dei più antichi villaggi di Corfù, situato nell’entroterra della parte sud, a pochi Km da Pelekas e Moraitika.
Non è un centro turistico e questo fa si che mantenga ancora tutte le caratteristiche che rendono questo borgo così autentico e affascinante.
Avliotes
Il piccolo villaggio si trova a nord ovest dell’isola e, da un promontorio, domina la spiaggia e il villaggio balneare di Agios Stefanos, che è anche la spiaggia più vicina.
Seppur non sia un villaggio di Corfù tra i più ricchi di edifici storici, è molto affascinante, soprattutto per le varie terrazze che garantiscono, specie nei giorni di limpidezza, dei panorami fantastici.
Le piazzette, le chiese tipiche con le doppie campane, le strade lastricate di pietra bianca e le fontane si alternano a ristorantini, taverne tipiche e bar affollati di passanti e di turisti in cerca di tranquillità e relax.

Pelekas
Il borgo di Pelekas si trova arrampicato su una delle più elevate alture dell’Isola.
Si tratta di uno dei villaggi di Corfù più ricchi di storia e tipicità.
È proprio a Pelekas, infatti, che si trova il Trono del Re, ovvero il parco dove Guglielmo II , imperatore di Prussia amava fermarsi a meditare. E non si tratta di un luogo da nulla: la terrazza naturale, all’apice dell’altura, permette una vista eccezionale su tutta l’isola, e consente di vedere le coste sia occidentale che orientale. Un autentico spettacolo.
Il piccolo villaggio, invece, si concentra attorno alla piazzetta che ospita la chiesetta e il palazzo municipale, entrambi in tipico stile corfiota, e sulla quale si affacciano le principali attività commerciali. La spiaggia di Pelekas si trova ad alcuni km (oltre che a qualche metro di altezza) ed è ricca di beach bar e servizi.
Palia Perithia
Si tratta dell’unico e ultimo dei villaggi di Corfù rimasto completamente originale.
Il perchè è presto spiegato: si tratta di un villaggio abbandonato dopo il terremoto del 1953 che oggi ospita solo una piccola taverna e una serie di case e strutture completamente vuote.
È così diventato meta di trekking e visite dei curiosi turisti che vi passano durante le vacanze a Corfù.
Il terremoto del 1953 fu un importante avvenimento che generò la distruzione di buona parte dell’isola e il conseguente mutamento completo degli stili di vita della popolazione.
Kassiopi
E’ un bellissimo villaggio che si affaccia su alcune baie nella zona nord orientale di Corfù. Dominato da una piccola fortezza veneziana che si erge sul promontorio centrale, presenta un piccolo porticciolo e un lungomare vivo. È infatti anche un discreto centro turistico: non equiparabile a Sidari o Paleokastrita, ma di certo vivo e frequentato durante la stagione balneare.
Tre baie si gettano in un mare turchese e cristallino a pochi metri dal centro storico che presenta una serie di bar, ristoranti e negozietti tipici. Il luogo perfetto per una giornata di svago e, perchè no, anche per un bagno!

Amfionas
Il bellissimo villaggio di Anfionas si trova a nord ovest dell’isola di Corfù e si presenta come un piccolo borgo arroccato che custodisce ancora il fascino dei villaggi di una volta. La particolarità di Anfionas è che si tratta della porta di accesso ad una delle spiagge più belle e particolari dell’isola: Porto Timoni.
Proprio questa spiaggia, attrattiva di molti turisti, ha reso Anfionas un paese vivo e ricco di servizi turistici e ristorazione.
Oltre al fascino di un villaggio tradizionale e poco contaminato, Amfionas detiene una particolarità esclusiva rispetto agli altri villaggi di Corfù. Vi si trova, infatti, un punto panoramico incredibile, dal quale è possibile ammirare uno dei tramonti più belli ed emozionanti di Corfù.
Doukades
Immerso nel bellissimo ambiente collinare, il villaggio di Doukades dista pochi km da Paleokastritsa e si erge proprio sui colli limitrofi.
La distanza dal mare e il più basso appeal turistico, a livello di posizione, lo ha mantenuto costantemente legato alla sua natura originale di paesino rurale: ancora oggi vi si trovano coltivazioni e, soprattutto, allevamenti. Bellissimo il piccolo centro storico, una vera chicca fatta di viuzze dominate dalla piccola chiesa.