Zante Città è il capoluogo dell’ isola e del comune che la comprende insieme alle isole Strofadi.
La città conta circa 16 mila abitanti, mentre l’intero comune ne conta poco meno di 40 mila.
Si tratta del centro più vivo dell’isola di Zante, fatto di piazze e vie commerciali dense di negozi e bar, e di un porto molto importante.
Andiamo a scoprire nel nostro viaggio tra le città di Zante, cosa vedere e cosa fare a Zante Città durante un viaggio di maturità.
La struttura della città
A livello geografico Zante Città si trova sulla costa orientale dell’isola di Zante, affacciata su un bel golfo nel quale si sviluppa il grande porto.
A pochi kilometri dalla costa, il colle di Bochali con i resti della fortezza veneziana domina sulla baia e sulla città, mentre tutto intorno il paesagio è pianeggiante e ricco di coltivazioni.
Tutta la città si struttura attorno al porto, ed è confinata a sud dalla presenza del fiume, mentre a nord si estende fino all’imbuto che si crea tra il colle di Bochali e il mare.
L’impianto urbanistico originale è andato perduto con il terremoto del 1953 che l’ha praticamente rasa al suolo.
Le due zone più vive di Zante Città sono quelle che si trovano a ridosso di Piazza Solomos e della chiesa di San Dioniso. Le vie di questa zona sono ricche di locali e negozi, così come il lungomare, principale via di comunicazione della città.
Monumenti, architetture e siti culturali
Per prima cosa è necessario sottolineare come Zante Città fu distrutta da un terremoto disastroso nel 1953. Tutti i più importanti edifici in stile Venezia, Francese ed Inglese andarono distrutti, così come l’impianto urbanistico.
A Zante città sono comunque rimaste diverse cose da fare e da vedere. Partendo da sud si entra in città attraverso una delle tre principali vie di comunicazione.
Kalvou e Agio Lazarou conducono nel cuore della città, mentre attraversando il ponte sul fiume si giunge subito sul lungomare.
Cattedrale di San Dioniso
Qui si incontra immediatamente la Cattedrale di San Dioniso, dedicata al santo patrono della città e dell’isola.
La chiesa risale alla fine dell’800 ed è abbellita con iconografie e affreschi opere di famosi artisti greci. La costruzione risale al 1948 ed è sopravvissuta al terremoto del ’53.
Importante e imponente il suo campanile, in pieno stile veneziano, che di notte viene illuminato da decine di lampadine che lo rendono uno spettacolo unico.
Chiesa di San Nicola del Molo
Proseguendo per il lungomare si giunge alla piazza Solomos, cuore della città dove sorge la seconda chiesa, quella dedicata a San Nicola del molo.
Si tratta dell’unico edificio veneziano sopravvissuto al terremoto, ristrutturato mantenendo perfettamente intatte le sue caratteristiche originali. La chiesa venne eretta nel XVII seclo e per diverso tempo appartenne alla Corporazione dei Marinai. Molto particolare anche il fatto che inizialmente fu costruita su una piccola isola collegata alla terraferma da un ponte. L’isola poi venne agglomerata alla città con opere di edilizia.
Piazza San Marco
Addentrandosi si raggiunge Piazza San Marco, vivace piazzetta ricca di affascinanti locali ed edifici, caratterizzata dalla superficie lastricata di bianco.
Uno degli edifici simbolo è la chiesetta di San Marco, l’unica chiesa cattolica presente sull’isola di Zante.
Adiacente alla Chiesa è presente il museo Solomos, dove ha sede l’antico Club di Zakynthos, un’istituzione della città.
Tutto attorno si snoda il grosso delle vie commerciali di Zante Città: i portici e le piccole vie si snodano tra questa e piazza Solomos, ricche di piccoli negozi di prodotti artigianali.
I musei di Zante città.
Sono presenti due musei che vale la pena vedere a Zante Città: il museo Solomos – Kalvos e il museo Bizantino.
Museo Solomos – Kalvos
Nel primo si trovano le reliquie dei poeti Dionisios Solomos e Andreas Kalvos, due autentici emblemi della cultura nazionale a cui è dedicato. Insieme ad esssi sono moltissime le opere d’arte conservate: dipinti, ceramiche, strumenti musicali, sculture, abiti tradizionali e armi provenienti dalle famiglie nobiliari dell’isola.
Un piccolo, ma completo, tour nella tradizione Zakintiana.
Museo Bizantino
Il secondo, invece, è dedicato all’epoca bizantina dell’isola di Zante. La collezione di reperti e di arte che vi si trova è davvero di valore e comprende sia le tradizionali icone lignee, sia una serie di bellissimi affreschi originali ai secoli XV, XVI e XVII.
Presenti anche opere pittoriche del XVIII secolo.
Altri edifici e monumenti
Zante città conserca anche altri bellissimi edifici tra cui la biblioteca. Questo palazzo che si affaccia sulla piazza Solomos, contiene sia una collezione di libri antichi che una di fotografie che raffigurano Zante prima del terremoto del 53.
Infine si possono vedere il teatro del capoluogo e alcuni monumenti storici come le statue di Ugo Foscolo e Dionisios Solomos, i due poeti nativi.
A livello storico non resta molto, ma è possibile vedere i resti dell’acquedotto veneziano, nella zona nord della città.
Dove fare shopping a Zante città
Se volete regalarvi una giornata tra i prodotti dell’artigianato e della cultura enogastronomica, Zante Città è il posto perfetto.
Attorno alla Piazza Solomos i negozi si susseguono intervallati da gelaterie, bar e piccoli ristoranti.
I negozi di artigianato sono davvero tanti e propongono soprattutto tessuti e vesti tipiche, prodotti del legno, sandali e pellame, oltre che moltissimi gioielli in pietra e cauciù. Sono proprio le gallerie di gioielleria povera a prendere un posto particolare nella vita commerciale di Zante Città, tante e di varie fasce. Si va dall’argenteria, fino alla lavorazione e levigazione di pietre semplici con le quali gli artigiani locali sono in grado realizzare davvero splendide opere.
Il corso principale è Corso 21 maggio che si unisce a corso Roma, caratterizzato dalla presenza su entrembi i lati della strada, di porticati che, oltre ad essere molto belli e caratteristici, sono anche un’ancora di salvezza dal sole nelle giornate più calde.
Altra zona ricca di negozie è quella circostante alla Chiesa di San Dioniso: qui non ci sono moltissimi negozi turistici o ricercati. Sono molte di più le botteghe alimentari e i negozi di uso comune, quelli che servono la popolazione locale che vive in città.
Due centri, commerciali, insomma: a sud la zona dei mercati e delle attività locali, mentre a nord i negozi turistici più ricercati.
Allo stesso modo si dividono i locali e i bar: tradizionali Kafionas e ritrovi locali nella zona meridionale di Zante Città, mentre si trovano tanti bei localini fashion e moderni nelle piazza Solomos e San Marco.
Il lungomare infine è il luogo dei ristoranti. Sono tantissimi e si susseguono uno dietro l’altro, proponendo menu tradizionali greci e tantissimo pesce fresco che arriva qui al porto ogni mattina dai pescatori locali.
La movida di Zante Città
Diversamente da quanto si può pensare, Zante Città, seppur molto viva, non presenta locali notturni importanti. Il divertimento è consegnato alle taverne, i ristoranti e bar, molti dei quali sono caratterizzati da bellissime terrazze e roof garden.
L’ideale è venire qui ancora per l’aperitivo, perchè prendere un buon drink su un’elegante terrazza guardando il tramonto è molto particolare. Per la cena si ha l’imbarazzo della scelta, come detto, tra ristoranti di pesce, menu tipici e, se non si vuole spendere tanto o si ha fretta, anche fast food.
Dopo cena e dopo un buon drink o un dolce tipico, in pochi minuti si raggiune la strada costiera che porta ad Argassi. Appena fuori dalla città si susseguono le discoteche e i locali notturni: Barrage, Gatsby, Ceboo e Minima sono i quattro locali più celebri dove trascorrere la notte.
Locali diversi e serate diverse che vanno da una proposta techno fino a feste a tema o commerciali.