Notti senza fine, mare da sogno e migliaia di ragazzi e tante altre cose da vedere a Zante per rendere indimenticabile il tuo viaggio di maturità.
Anni di esperienza nell’organizzazione di programmi di viaggio evento ci permettono, oggi, di offrirvi i consigli giusti per vivere al meglio il vostro viaggio di maturità.
Scegliere le esperienze e decidere cosa vedere sull’isola di Zante è importantissimo, infatti, e vi permetterà di vivere al meglio la vostra vacanza.
Ecco i nostri consigli sulle cose più belle da vedere a Zante.

Le spiagge di Zante
Alcune sono turistiche, ricche di beach bar e lidi attrezzati; altre invece sono incontaminate e crude, come la natura le ha fatte. Certe sono irraggiungibili, se non via mare, e alre hanno invece ampi parcheggi per moto e auto.
Ciò che le unisce è il mare: splendido e cristallino, anche se i paesaggi cambiano in pochi metri, regalando viste inaspettate ed eccezionali.
Navagio – La spiaggia del relitto
Merita un posto particolare Navagio, la spiaggia del relitto. Si tratta del simbolo di Zante, ed è considerata una delle dieci spiagge più belle del Mediterraneo.
Si sviluppa incavata in una baia, all’mbra di una scogliera bianchissima, alta più di 200 metri, e ha origine dall’incagliamento di una nave di contrabbandieri negli anni 80. Il mare e la risacca hanno fatto il resto – leggi la storia della spiaggia del relitto – Navagio.
Un luogo senza eguali che vi lascerà a bocca aperta.
Le spiagge turistiche da vedere a Zante
Sul podio delle spiagge più attrezzate, più servite e più vive, ci sono senza dubbio Tsilivi, Vassilikos e Alykanas. Queste sono di certo le tre spiagge perfette per chi ama la tipica giornata di mare: sdraio, ombrellone, un bel beach bar, un comodo accesso al mare e magari qualche attività sportiva.
Molto belle anche le spiagge rocciose, caratterizzate dalla bellezza dei fondali e dalle grotte che chiamano allo snorkeling.
La spiaggia di Tsilivi
A Tsilivi si trovano il Venus e il Mango, due ottimi beach bar circondati da lidi attrezzati e soprattutto da diversi noleggi di acqua scooter, pedalò e giochi d’acqua.
Appena dietro la spiaggia, a pochi metri, si sviluppa un bel paesino con la via principale ricca di negozi, bar e ristoranti. Tutto quello che serve per una giornata di mare.
Banana Beach
Vasilikos, invece, è famosa per la presenza di Banana Beach, forse la spiaggia più famosa di Zante dopo Navagio, ovviamente. Qui c’è il Casa Playa, un beach bar fantastico dove spesso vengono organizzate feste.
Alykanas Beach
Alykanas, invece, è un po’ meno giovane delle altre due e si estende a ridosso di un piccolo paesino dominato da villaggi turistici e hotel. Questo luogo è ideale per la villeggiatura e le famiglie: la spiaggia infatti è perfetta per accedere a mare. Fondale bassissimo e sabbioso, senza correnti e senza pericoli: un bagno qui è ideale.
Porto Limnionas e Porto Roxa
Porto Limnionas e Porto Roxa, infine, sono l’ ideale per chi non ama la “normalità” di un litorale sabbioso, ma preferisce rocce e grotte, cercando sempre, comunque, un punto riferimento attrezzato.
In ambedue i fiordi, infatti, dominano taverne e ristoranti tipici che si omogeneizzano completamente con la natura grazie all’utilizzo di legno e materiale vegetale, sia per i tavoli, sia per le strutture sia per i lettini e gli ombrelloni.
Le Spiagge incontaminate da vedere a Zante
Un capitolo speciale va riservato a queste spiagge belissime di Zante, così nascoste o irraggiungibili da scostare l’attenzione dei turisti di massa.
Molte si raggiungono solamente in barca, altre attraverso lunghi sentieri impervi, altre solamente con i quad.
Di base, però, queste sono le meraviglie di Zante alle quali non si può rinunciare.
Navagio – la spiaggia del relittot
Navagio è la spiaggia simbolo e più famosa di Zante. Qui, ovviamente, il richiamo alla massa è enorme, ma la gestione centellinata deglia accessi e della permanenza ha permesso a Navagio di conservare ancora oggi la sua bellezza e il suo incanto.
Porto Vromni
Un altro fiordo, simile a Porto Roxa o Porto Limniona. A differenza dei due citatai, però, Porto Vromni è molto più naturale e l’unica costruzione presente è un chiosco in legno che domina il fondo della spiaggia. Il Mare è a dir poco fantastico e molti turisti arrivano in barca: è infatti possibile e molto comodo attraccare alla riva di Porto Vromni.
Porto Steniti
Altro fiordo del versante occidentale di Zante e altro autentico paradiso.
Del tutto simile, come conformazione fisica, a Porto Vromni, Porto Steniti non presenta alcuna struttura, nè una strada dalla quale giungervi.
Vi si arriva in mare e da qui si può godere di un vero e proprio tempio della bellezza marina.
Agalas e Keri
In questo tratto di costa che si estende nel litorale sud occidentale dell’isola, si vede dal mare un paesaggio senza pari. Ci si trova infatti di fronte a 20 km di bianche e verticali scolgiere che si gettano in mare tra grotte e piccole baie. Un autentico spettacolo della natura da mettere tra le cose da vedere assolutamente a Zante. Questa è l’area marina del Boat Party College, un’esperienza alternativa per vivere al massimo questo paradiso.
Gerekas
Uno spettacolo di sabbia e scogliera. Gerekas è perfetta per chi ama la sabbia e la tranquillità.
Qui non ci sono grandis stabilimenti: solamente un piccolo chiosco attrezzato con pochi ombrelloni, e potrete trovare tutta la tranquillità di un luogo incontaminato.
Xigia
Un altro luogo splendido e naturale è Xigia, un promontorio sul litorale orientale dell’isola, dove si aprono tre bellissime insenature che terminano con baie sabbiose. Mare eccezionale e pochi insediamenti preservano la magia di questa zona.

Le Grotte da vedere a Zante
Una delle caratteristiche di Zante sono le Grotte.
Vi sono tre zone, su tutte, che sono assolutamente da vedere a Zante: Keri, le Blu Caves e le Secret Caves.
Keri
Punta meridionale dell’isola di Zante, a poche centinaia di metri dall’isola di Marthonisi: qui sorge Keri. A circa un kilometro dal paese, nella scogliera costiera, si apre un sistema di grotte molto affascinante. Le strutture megalitiche sono delle autentiche sculture naturali: un patrimonio di architettura geologica davvero impressionante.
Le Blu Caves
Sono probabilmente le grotte più famose di Zante. Questa fama è generata, soprattutto, dal fatto che si trovano di passaggio sulla rotta che porta a Navagio da Ag. Nikolas e per cui sono molto visitate da tutti i turisti che partono passandovi per la spiaggia del relitto.
Le grotte sono bellissime, scavate in splendide scogliere bianche dalle quali è psossibile tuffarsi. Arrivare da mare è comodo perchè, a pochi metri, vi sono diversi approdi.
Le Secret Caves
Si trovano pochi kilometri a sud di Porto Vromni e sono raggiungibili solamente via mare. Un vero spettacolo di colori e di mare veramente unico e incontaminato: qui non c’è nulla e non vi si può arrivare nemmeno via terra. Proprio questo le rende così uniche e speciali.
Cosa vedere dei Borghi e Villaggi di Zante
I paesi presenti sull’isola di Zante sono soprattutto a vocazione turistica. Purtroppo rimangono pochi villaggi tradizionali antichi, perchè poco è sopravvissuto al terremoto del 1953 che vide proprio Zante e Cefalonia come epicentro, ma che colpì tutte le isole ionie.
Il capoluogo Zante Town
Una cittadina praticamente nuova, dai tratti moderni e dalla forte vitalità: così si presenta Zante Town al visitatore che vi arriva per la prima volta.
Le poche strutture antiche che restano, sono state recuperate dalle macerie dell’intera città, praticamente rasa al suolo nel 1953. La piazza centrale è un esempio del tipico schema architettonico veneziano che dominava e domina ancora la città.
Sullo sfondo, quasi a sorvegliare Zante Town, vi è sempre la bellezza di Bochali, un piccolo promontorio che domina la città dalla cui terrazza naturale è possibile godere di un panorama senza pari.
Laganas – Movida e follia di Zante
Laganas è la capitale della vita mondana dell’isola di Zante. Lungo Laganas road, il viale principale, si susseguono centinaia tra locali, ristoranti, bar, discoteche e disco pub. Un autentico paese dei balocchi che è ogni anno meta preferita delle decine di migliaia di giovani che lo scelgono come base per il viaggio di maturità
Argassi
Attorno ai resti di piccole opere veneziane, come il ponte o l’acquedotto, si sviluppa la piccola Argassi. Questa località è perfetta per chi ama stare in mezzo alla vita, ma odia la frenesia e il casino.
Qui, infatti, sorgono molti locali, ma si tratta soprattutto di club alla moda e bar o ristoranti eleganti.
Diciamo che è un po’ la zona d’elite di Zante, ideali per chi non ama la follia, ma preferisce la magia.
Alykes
Un altro paesino turistico che si sviluppa nella pianura ad est della catena montuosa che taglia l’isola a metà, e che si affaccia al mare attraverso una bellissima spiaggia di sabbia.
Alykes è un luogo perfetto per le famiglie, ricco di piccole attività, negozi, locali e bar, ma dove non c’è troppa confusione.
Tsilivi
Pochi km a sud di Zante Town sulla costa orientale di Zante, si sviluppa Tsilivi. Qui le spiagge sono davvero splendide e la vocazione turistica della zona è praticamente completa.
In poche vie si sviluppano, infatti, decine di locali, bar, pub e ristoranti internazionali volti a soddisfare l’esigenza dei turisti. Soprattutto inglesi, ad oggi ancora gli assoluti dominatori dell’isola a livello di numero di arrivi.
Volimes – il paese dell’artigianato
Se volete fare un tuffo nel passato il luogo giusto in cui cadere è Volimes. Questo borgo del Nord è conosciuto come il villaggio dell’artigianato e dei prodotti tipici di Zante. Incredibile vedere come, a differenza di tutti gli altri villaggi di vocazione turistica, Volimes sia rimasto dedito alle produzioni locali.
Si parla soprattutto di miele, vino e olio, prodotti proprio qui nelle aziende agricole, e poi di tessuti, pizzi tappeti, artigianato in legno e gioielli.
Gli artigiani locali producono d’inverno per rivendere ai turisti l’estate nelle piccole e caratteristiche botteghe che riempiono il centro di Volimes
I Villaggi tipici
Sono piccolissimi e non sono particolarmente ricchi di cose da vedere, ma se nella vostra vacanza a Zante volete concedervi qualche ora dedicata al passato e alla tradizione, ecco i consigli di College.
Tra i villaggi più belli e caratteristici da vedere a Zante per gustarne il passato e la tipicità, ci sono Maries, Agios Leon, Kampi, Anafonitria ed Exo Chora.
Perchè non pensare ad un tourin quad tra le più tipiche località da vedere a Zante!?
Cultura e storia da vedere a Zante
Nonostante, come già detto, il terremoto del 1953 abbia raso al suolo buona parte degli edifici storici di Zante, rimangono ancora alcune chicche di storia e cultura da vedere in quest’isola.
Bochali, la più bella vista sulla città
Una tappa d’obbligo per tutti i viaggi di maturità College è la splendida terrazza panoramica di Bochali. Il piccolo borgo si trova all’apice del colle che domina Zante Town e circonda l’antico castello.
Qui, accanto alla chiesetta, si trova una terrazza veramente affascinante dalla quale è d’obbligo una fotografia che ritrae l’intero golfo della città.
Musei e gallerie da vedere a Zante
Alcuni musei da vedere a Zante sono dedicati alle tradizioni e alla vita dell’isola. Il primo che merita menzione è il museo navale, che ripercorre la storia della Zante marinara.
In seconda battutta, ma non per importanza, il museo agricolo, dove è possibile entrare in contatto con la tradizione rurale dell’isola e della sua gente.
All’arte e all’artigianato di Zante è stato invece dedicato il Solomos e Kalvos, museo in cui sono messe in mostra opere d’arte artigiana.
Intitolato ai due santi, patroni dell’isola, il museo Solomos e Kalvos custodisce anche le reliquie dei due santi.
Nell’ambito storico, invece, Zante Town custodisce il museo più grande e importante dell’isola.
Si tratta del Museo Bizantino e custodisce reperti antichi sia dell’epoca di cui porta il nome, sia di epoche più recenti. Nei suoi tre piani di espoesizione presenta anche alcuni plastici che mostrano Zante prima del 1953.
Reperti storici da vedere a Zante
I reperti storici sopravvissuti al terremoto del 1953 si possono trovare un po’ in giro per l’isola.
Il Castello di Bochali domina Zante Town, come detto sopra, ed è un esempio di antico forte veneziano. In giro per l’isola si trovano anche altre strutture del periodo: si tratta sempre di torri fortificate o castelli di vedetta. La più famosa è quella di Exo Chora.
Ad Argassi sono sopravvissuti il ponte e l’acquedotto, sempre risalenti all’epoca della Serenissima.
Infine i monasteri e i santuari. Solitamente situati in posizioni strategiche e panoramiche, sono una chicca tra le cose da vedere a Zante.