Saper cosa fare a Corfù è molto importante per progettare al meglio il vostro viaggio di Maturità in questa isola così selvaggia e così ricca.
A Corfù, infatti, si possono vivere esperienze particolari e splendide che permetteranno di assaporare al massimo i luoghi, la cultura e le tradizioni di questo luogo eccezionale.
Ecco pertanto i nostri consigli su cosa fare a Corfù per rendere indimenticabile il vostro viaggio di Maturità.
Cosa fare a Corfù di giorno
L’isola di Corfù offre un paesaggio vario e selvaggio che permette attività ed escursioni uniche.
Ecco alcuni suggerimenti e alcune idee per chi ama vivere il mare, le spiagge, i paesaggi, e la cultura di un luogo.
Un Tour per i villaggi di Corfù
Dedicate una giornata alla visita dei più bei villaggi di Corfù. Gettatevi nella storia e nella tradizione di quest’isola andando a conoscere i luoghi più particolari e incontaminati, dove potrete ancora oggi incontrare conoscere la popolazione corfiota in tutta la sua essenza.
Pelekas, Agios Matheos, Avliotes, Kassiopi, Amfionas e Doukades. Questi sono alcuni dei più caratteristici. Alcuni più per i paesaggi, altri più per le architetture tipiche.
Il percorso lo lasciamo a voi, perchè dipende tutto dalla vostra base di partenza.
Una giornata in barca
Affittare una barca per godersi una giornata di pace e relax tra spiagge nascoste e baie da sogno, è di certo in testa alla lista di cosa fare a Corfù.
Potrete noleggiare il natante in uno dei porti turistici e dirigervi in quelle che sono le zone migliori. Tra queste senza dubbio Sidari, Paleokastritsa, Agios Georgios e Porto Timoni, e la punta di Capo Drastis con le sue scogliere striate.
Il Mare di Corfù è eccezionale: dai colori turchiesi e i fondali ricchi di splendidi scenari subacquei. Avrete la possibilità di darvi alla pazza gioia tra tuffi, snorkeling, con un panorama straordinario sullo sfondo.
Una giornata a Corfù Town
Corfù Town è il capoluogo dell’isola: una vera e propria città. 30 mila abitanti e una storia millenaria che si respira in ogni strada e in ogni piazza.
La cittadina si sviluppa attorno alla Spianada, la piazza principale su cui si affacciano la Vecchia Fortezza, il Palazzo Reale ed il Listòn, uno splendido palazzo porticato in stile veneziano.
La più bella cosa da fare a Corfù Town è però girare senza una precisa destinazione tra le vie del centro. I negozi di souvenir, di artigianato, di tessuti locali, i bar, i ristoranti, sono qualcosa di unico. E la cosa che lascia più colpiti è il basso prezzo che mediamente si incontra, sia per la ristorazione che per l’artigianato.
Il centro storico finisce all’ombra della Nuova Fortezza, anch’essa meritevole di una visita.
L’Akilleion e Paleopoli
Se volete fare un giro nella storia di Corfù, il nostro consiglio è quello di visitare l’Akilleion e Paleopoli.
Il primo è il palazzo di villeggiatura voluto dalla principessa Elisabetta d’Austria (Sissi) alla fine del 1800. L’imperatrice si era innamorata di Corfù, e la costruzione dell’Akilleion fu uno dei suoi ultimi desideri: voleva vivere qui gli ultimi anni.
Paleopoli è invece un parco che si trova su una piccola penisola a sud della città di Corfù, la penisola di Kanoni.
Ivi si trovano ancora le più antiche rovine della prima Corfù: le chiese di Sant’Eufemia e Santa Kerkyra, la chiesa di San Giasolne e Sospiarto
E soprattutto Vlaherna è uno dei simboli di Corfù, nonchè una delle prime cose che si vedono appena si arriva sull’Isola. Si trova infatti in mezzo al mare, su un isola che si trova proprio all’inizio della pista di atterraggio dell’Aeroporto di Corfù.
Paleokastritsa e Sidari
Sono probabilmente le due spiagge più belle di Corfù, e tra i simboli naturali dell’isola.
Paleokastritsa si trova a nord ovest dell’isola, ed è nota per le sue scogliere che terminano a mare con spiaggette e cale dall’inconfondibile colore bianche. Tra queste la più importante è la baia di Paradise Beach, incantevole e dal fondale azzurro puro.
Sidari è invece famosa per il Canal D’amour, un complesso geologico che si mostra come scogliere caratterizzate dai diversi toni di giallo che si alternano.
La costa si caratterizza di canali e insenature che rendono unico e speciale questo paesaggio.
Attorno a questi paradisi naturali, si sviluppano due villaggi molto importanti dal punto di vista turistico.
Un Boat Party a Corfù
Un’esperienza diversa e divertente è quella del Boat Party! Ce ne sono diversi disponibili nell’isola di Corfù, ma quello che vi suggeriamo è scegliere una compagnia seria e non troppo costosa.
Se vi propongono un Boat Party che comprenda una bella escursione a Paxos e Antipaxos sceglietelo senza pensare. L’escursione vi permetterà infatti di godere di baie e spiagge mozzafiato.
Così come se potrete partecipare ad un Boat Party che arriva fino a Syvota: anche qui si passa in luoghi magnifici.
Ecco che in questo caso non si parla solo di una festa, ma di una vera e propria escursione.
Questo è quello che abbiamo sempre cercato di proporre ai nostri ospiti nel Boat Party College.
Cosa fare a Corfù di sera
Anche di sera, Corfù sa offrire molto. Dai locali più trandy alle discoteche, fino al villaggio di Kavos con la sua vita mondana frenetica e scatenata.
Ecco un po’ di suggerimenti su cosa fare a Corfù la sera.
La movida di Corfù Town
Una serata va assolutamente dedicata alla movida di Corfù Town.
A partire dalla Spianada e dal Listòn inizia una serie infinita di locali, ristoranti, bar e taverne. Si va dall’enoteca elgante, al bar di tendenza, fino all’osteria tradizionale dove potrete, con pochi euro, gustare piatti e birre tipiche.
E poi ci sono i negozi. Tantissimi, uno appiccicato all’altro, tutti ricchi di particolarità ed economici.
Si tratta di botteghe artigiane, piccoli negozi di souvenir, atelier di gioielli, vesti e ornamenti in tessuto.
Le luci gialle rendono lo scenario ancora più caldo: pare che ad illuminare il centro vi siano centinaia di fiaccole. Un vero spettacolo da non perdere a Corfù.
Una serata tranquilla nei bei villaggi di Corfù
Per provare la vera vita corfiota si dovrebbe passare una serata in un borgo dell’entroterra di Corfù. A tal riguardo vi consigliamo Pelekas.
Qui, infatti potrete cenare in uno dei bei ristorantini panoramici che si trovani in centro al paesino, per poi andare a bere un ottimo drink nel centralissimo Zanzibar. Si tratta di un Cocktail bar ottimo e, se sarete fortunati, potrete anche trovarci qualche festa tradizionale!
Se invece volete stare al mare, scegliete una delle località turistiche meno di punta.
Agios Georgios, per esempio, propone ottimi ristoranti e un post serata tipicamente da mare con locali che propongono musica dal vivo e karaoke.
Anche Agios Giorgios, Moraitika, Messonghi ed Ermones sono ottimi luoghi dove passare una serata tranquilla sul mare.
Kavos: il villaggio dell’impossibile
Se cercate un luogo dove lasciarvi andare alla frenesia e scatenare tutta la vostra follia, quello è Kavos.
Il villaggio si trova nella punta meridionale dell’Isola di Corfù e presenta una sterminata schiera di locali, bar, ristoranti e sale giochi che si affacciano sulla via principale.
Molti di essi si affaccia anche sulla spiaggia in sabbia: ne derivano dei piccoli villaggi del divertimento con zona chiusa e open air per i beach party.
La frequentazione di Kavos è storicamente inglese, ma negli ultimi anni si stanno alternando sempre più ragazzi provenienti dai paesi dell’est e dall’Italia.
L’ambiente è semplice da spiegare: drink a prezzi molto popolari, tantissimi ragazzi che si riversano nella via già dall’inizio della sera e tutto quello che si può trovare per divertirsi e dedicarsi ad una serata completamente folle!
Le discoteche di Corfù
Le discoteche di Corfù non sono moltissime, ma se non sapete cosa fare a Corfù e avete voglia di divertirvi troverete di certo quello che vi piace.
La più importante è senza dubbio il Club 54, un bel locale alle porte di Corfù Town che ospita spesso eventi e ospiti. Accanto al 54 c’è l’Elite, club elegante che si dedica ad un pubblico più locale.
A Ipsos, è molto noto il Montecristo, la discoteca degli italiani di Corfù. Qui si trovano tutti i turisti della “little Italy” dell’isola.
A Gouvia si trova il Loco, una piccola discoteca improntata sulla musica Techno, mentre a Kavos si possono citare il Sandstorm, il Future, il Buzz e il Rolling Stones.
Questi ultimi sono tutti locali più easy, che non fanno della ricerca e dell’eleganza la loro principale caratteristica, ma in cui è facile divertirsi molto e spendere davvero poco!
Una serata tipica greca da vivere a Corfù
Non si può perdere una serata tipica greca. Si parte solitamente con una cena tradizionale che si consuma in un ristorante caratteristico: molte portate, i piatti tipici greci e tutti i gusti più importanti della cucina greca che sfileranno davanti a voi.
A seguire, a stomaco pieno, ecco lo show!
Solitamente un gruppo folkloristico incomincia a suonare a ritmo di Rebetika o Sirtaki, Bouzouki, chitarre e violini. I danzatori entrano in scena con gli abiti della tradizione e tra lingue di fuoco, scatenandosi in tutta la bellezza della tradizione popolare greca.
Nella lista di cosa fare a Corfù, la serata greca, va assolutamente sul podio.